• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALSAPARIGLIA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALSAPARIGLIA

Fabrizio CORTESI

. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale dell'America Meridionale. Esse sono soprattutto la S ornata Lem., S. medica Cham. et Schlech., S. officinalis H.B. et K.; sono rampicanti con foglie astate, cordate alla base, picciolate, munite di cirri stipolari e di spine sulla nervatura principale e sul picciolo: i fiori sono diclini, riuniti in cime ombrelliformi e i frutti a bacca sono rossi a maturità. La droga è costituita dalle lunghe radici che partono dal rizoma: un solo individuo adulto ne può fornire fino a 7 kg. In talune regioni le piante sono coltivate e dopo 2 o 3 anni cominciano a dare prodotto.

La salsapariglia si presenta in diverse forme commerciali: le radici possono essere munite del rizoma e in tal caso o sono aggrovigliate nelle condizioni naturali o sono ripiegate lungo il rizoma o sono ravvolte a spirale sul rizoma stesso, oppure sono prive di esso e possono essere riunite in fascetti legati insieme da una radice o ravvolte strettamente con una liana e tagliate alle due estremità. A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, Costa Rica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la sola officinale.

La droga contiene tre saponine emolitiche di natura glucosidica: smilasaponina o smilacina, sarsasaponina e parillina; è iscritta nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª edizione) e se ne prepara il decotto e l'estratto fluido. È stato uno dei rimedî più usati nella cura della sifilide e il suo uso fu portato dal Messico in Europa circa nel 1536.

Vocabolario
salsaparìglia
salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
stracciabrache
stracciabrache s. m. [comp. di stracciare e brache], invar. – Altro nome della pianta salsapariglia nostrana, rampicante provvisto di abbondanti aculei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali