• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salutare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

salutare [salutasse, I singol. imperf. cong.]

Alessandro Niccoli

Con il significato consueto di " rivolgere a una persona parole o atti di saluto ", nell'occasione dell'incontro o del commiato: Vn XXVI 5 2 Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand'ella altrui saluta, / ch'ogne lingua deven tremando muta; Fiore LXXV 1 Col capo inchin la donna salutai.

Altri esempi in Rime CIV 58, Vn III 1 e 4, XII 6, XVIII 2, XXI 2 4 (ripreso al § 6), XXXIV 2; Fiore XII 7, CXXXI 6, CCI 10, CCXV 14. Usato assolutamente, senza l'indicazione della persona cui si rivolge il saluto: Vn XI 3 quando questa gentilissima salute salutava... Trasmettendo i nostri saluti ad altri, inviando loro una lettera o una lirica: Vn III 9 propuosi di fare un sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'Amore, e 13; Fiore LXII 14 se le fosse lettera venuta, / non t'intrametter d'andar incheggendo / chi l'ha recata né chi la saluta; Rime LXIII 2 Sonetto, se Meuccio t'è mostrato, / così tosto 'l saluta come 'l vedi; XCI 99.

In cinque esempi occorre l'uso sostantivato dell'infinito per indicare le parole e gli atti di saluto: Pg VIII 55 Nullo bel salutar tra noi si tacque; Vn X 2 quella gentilissima... mi negò lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta la mia beatitudine; III 2, X 3, XI 2.

Alla problematica connessa con il tema del saluto di madonna nello Stil nuovo (v. SALUTE) si collega l'esempio di Vn XXXIII 8 25 'l piacere de la sua bieltate / ... divenne spirital bellezza grande, / che per lo cielo spande / luce d'amor, che li angeli saluta.

Vocabolario
salutare²
salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano, con un cenno...
salutare¹
salutare1 salutare1 agg. [dal lat. salutaris, der. di salus -utis «salute, salvezza»]. – 1. Che conserva o che ridà la salute: una medicina salutare. 2. fig. Che giova al benessere materiale o spirituale: un provvedimento s.; ricevere un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali