• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salute

di Stefano Rodotà - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

salute

Stefano Rodotà

La salute come diritto fondamentale dell’individuo

Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non solo come assenza di malattia o di infermità», la salute si presenta oggi in una posizione centrale nel sistema dei diritti fondamentali, contribuendo in maniera decisiva alla ‘costituzionalizzazione’ della persona, ossia all’individuazione di un’area riservata alle libere scelte di ciascuno.

Un diritto costituzionale

Il quadro più chiaro, da questo punto di vista, è quello tracciato dall’art. 32 della Costituzione italiana del 1948, particolarmente lungimirante (a quell’epoca nessuna delle costituzioni di altri Paesi e delle dichiarazioni internazionali menzionava la salute): «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.Sono così nitidamente delineate le linee portanti della considerazione costituzionale della salute. Il primato del diritto dell’individuo, definito «fondamentale», una presenza pubblica qualificata soltanto come «interesse», dunque in posizione subordinata rispetto alla pienezza di quel diritto, un ruolo strumentale delle istituzioni, che debbono garantire a tutti il diritto alla salute e possono intervenire imponendo per legge trattamenti obbligatori solo in situazioni eccezionali (vaccinazioni in caso di epidemia). Le ultime parole di quell’articolo, infatti, sono molto nette: «La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana». Questa dichiarazione pone al legislatore un limite invalicabile, più incisivo ancora di quello previsto dall’art. 13 per la libertà personale, che ammette limitazioni sulla base della legge e con provvedimento motivato del giudice. Nell’art. 32 si va oltre: quando si giunge al nucleo duro dell’esistenza, alla necessità di rispettare la persona umana in quanto tale, siamo di fronte all’indecidibile. Nessuna volontà esterna, fosse pure quella coralmente espressa da tutti i cittadini o da un Parlamento unanime, può prendere il posto di quella dell’interessato. Si è in presenza di una sorta di nuova dichiarazione di habeas corpus, a una autolimitazione del potere. Il corpo intoccabile diviene presidio di una persona umana alla quale «in nessun caso» si può mancare di rispetto. Il sovrano democratico, un’assemblea costituente, ha rinnovato la sua promessa di intoccabilità a tutti i cittadini.

La legislazione sulla salute

La linea costituzionale di forte tutela della salute è confermata da molte leggi, prima tra tutte quella sul Servizio sanitario nazionale, e dal Codice di deontologia medica. Inoltre, trova un esplicito riconoscimento nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che si apre con una affermazione molto netta: «Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica». E, nel seguito di questo stesso articolo, compare il principio essenziale nella materia della salute, quello del consenso informato, da tempo riconosciuto come elemento costitutivo del potere della persona e che ha capovolto la relazione medico-paziente, dando rilievo decisivo alla volontà dell’interessato, prima soggetto al potere esclusivo del terapeuta. L’aver messo così fortemente l’accento sul consenso porta con sé la piena legittimità del rifiuto di cure, di cui ormai si avvale un numero crescente di persone. Nella Carta dei diritti, inoltre, si riprende e si sottolinea un altro principio chiave in materia di salute: il divieto di fare del corpo un oggetto di profitto, che costituisce un limite insuperabile contro ogni forma di commercializzazione, dalla vendita degli organi alla maternità di sostituzione retribuita.

Diritto alla salute e interessi economici

Ma gli intrecci tra salute ed economia sono anche altri, continui e molto più drammatici e complessi. L’accesso alle cure e dunque a una effettiva tutela della salute, infatti, è reso assai difficile o addirittura precluso per milioni di persone dalla brevettazione di farmaci. La questione è stata sollevata, e continua a essere oggetto di negoziazioni internazionali, in partic. per quanto riguarda malattie come l’AIDS e la malaria. Diversi governi, dal Brasile all’India, dal Sudafrica alla Thailandia, hanno preso iniziative fortemente riduttive dei diritti di brevetto per tagliare radicalmente il prezzo di alcuni farmaci, allargando la platea dei soggetti che possono utilizzarli, difendendo così salute e vita. Ma la questione dell’accesso alle cure non riguarda soltanto Paesi in via di sviluppo o di sviluppo recente. La situazione più nota è quella degli Stati Uniti, dove circa quaranta milioni di persone non godono di alcuna tutela della salute, o la ricevono in forme assai precarie. Questo induce a riflettere sulla privatizzazione dei servizi in materia, che fanno dipendere l’effettività della tutela dalle disponibilità finanziarie di ciascuno. Il diritto fondamentale alla salute viene così degradato, non è più parte dei diritti di cittadinanza e, anzi, diventa la manifestazione più preoccupante di un ritorno della cittadinanza censitaria, dipendente dal reddito. Nella stessa direzione vanno le misure che limitano in vario modo l’accesso alle cure a determinate categorie di persone, gli immigrati irregolari o gli anziani o le donne che si vedono precluso l’accesso ad alcune tecniche riproduttive, pur qualificate come terapie della sterilità. Si coglie così quale sia la dimensione nella quale deve essere collocato il riferimento all’«interesse della collettività», di cui parla l’art. 32 della Costituzione, e che è appunto quello di una garanzia pubblica di un accesso libero e generalizzato a tutto quanto è necessario per rendere effettivo il diritto alla salute.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Altri risultati per salute
  • sanità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, oltre che della qualità e dell’aspettativa di vita, anche delle abitudini e delle condizioni ...
  • sanità pubblica
    Dizionario di Storia (2011)
    sanita pubblica sanità pubblica Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente come tutela dell’igiene pubblica. Durante l’impero romano, si provvide alla cura degli infermi ...
  • salute
    Enciclopedia on line
    Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ...
  • salute
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità a buone pratiche mediche è importante soprattutto per riparare danni già in atto. La salute, intesa ...
  • Salute
    Universo del Corpo (2000)
    Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, espressione di normalità strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di ...
  • Sanità
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento ambivalente. Da un lato vi è una cieca fiducia nella sua onnipotenza, che alimenta speranze ...
  • SANITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
centro salute
centro salute loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali