• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALÍ, Salvador

di Bruno Di Marino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

DALI, Salvador

Bruno Di Marino

Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)

Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi il 23 gennaio 1989. Uno dei più grandi artisti del 20° sec., tra i maestri riconosciuti del Surrealismo, D. è stato un personaggio assai famoso anche per i suoi atteggiamenti provocatori e stravaganti. Il suo contributo in campo cinematografico è legato soprattutto alla collaborazione a opere di forte impianto onirico e visionario, nelle quali si può rilevare anche la presenza, più o meno diretta, di segni iconici tipici del suo universo figurativo: si pensi a Un chien andalou (1929) o a L'âge d'or (1930), entrambi diretti da Luis Buñuel e ideati e scritti da Buñuel e D., e al contributo da lui dato a Spellbound (1945; Io ti salverò) di Alfred Hitchcock.Tra il 1921 e il 1922 D. frequentò a Madrid la scuola di Belle Arti dove incontrò il poeta F. García Lorca e il futuro regista Buñuel, appassionandosi alla pittura futurista e metafisica. Tra il 1927 e il 1928 si recò a Parigi avvicinandosi al gruppo surrealista. La sua pittura si orientò ben presto in una direzione di alterazione della realtà, influenzata dalla psicoanalisi di S. Freud (di cui avrebbe dipinto il ritratto nel 1938). D. firmò il soggetto e la sceneggiatura di Un chien andalou e collaborò alla realizzazione di L'âge d'or. Lo scandalo causato dalle due opere fu ancora maggiore rispetto a quello provocato dalla sua produzione pittorica. L'artista, frattanto, si era legato sentimentalmente a Gala (sposata nel 1929), già moglie del poeta P. Éluard, che avrebbe avuto un'importanza decisiva nella sua vita e nella sua carriera. Nel 1934 ruppe con il gruppo di A. Breton (che dall'anagramma del suo nome coniò la perfida definizione 'Avida Dollars'), dal quale venne anche accusato di filonazismo. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti. Fu in quegli anni che progettò la sequenza dell'incubo per Spellbound di Hitchcock. Nel 1946 D. venne chiamato da Walt Disney per realizzare il film animato Destino, di cui rimangono diversi bozzetti e alcuni secondi di girato (nel 1957 tentò di realizzare, sempre con Disney, un Don Chisciotte animato). Nel 1948, ristabilitosi in Spagna a Port Lligat, inaugurò un ciclo pittorico mistico e neoclassico. Nel 1952 curò quindi le scenografie e i costumi per il film Don Juan Tenorio, diretto da Alejandro Perla, mentre nel 1954 ideò il cortometraggio Histoire prodigieuse de la dentellière et du rhinocéros, diretto da Robert Descharnes. Scontroso e iperattivo, nei decenni successivi D. accrebbe la sua fama di artista dalla personalità folle e contraddittoria. Gli vennero intitolati due musei nel 1971 a Figueras e nel 1972 a Cleveland, in anni in cui aveva iniziato a occuparsi di pittura tridimensionale e olografica. Nel 1975 fu ideatore e interprete del mediometraggio Impressions de la Haute Mongolie ‒ Hommage à Raymond Roussel, diretto da José Montes-Baquer. D. è stato inoltre autore di numerosi libri, tra cui alcuni di carattere autobiografico: The secret life of Salvador Dali (1942; trad. it. 1949), Diario de un genio (1964; trad. it. 1989), Oui (1971; trad. it. 1980).Un chien andalou e L'âge d'or continuano a rappresentare due opere rivoluzionarie dell'avanguardia cinematografica, non solo per la capacità di attaccare i valori della società borghese e i canoni della narrazione cinematografica, ma anche per l'uso straordinario della metafora visiva, per la forza perturbante di certe immagini-chiave (l'occhio tagliato da una lama di rasoio in Un chien andalou; la sequenza del ricevimento in L'âge d'or). I film però ‒ come suggerì lo stesso D. in varie occasioni ‒ non vanno intesi in chiave puramente surreale, ma come semplice registrazione e constatazione di fatti; l'intenzione era, cioè, quella di far emergere gli aspetti irrazionali dalla realtà senza separarli da essa, in modo simile dunque a Le sang d'un poète (1930) girato da Jean Cocteau nello stesso periodo. Da notare, inoltre, come una serie di temi migrino dalla pittura di D. al cinema e viceversa: in L'âge d'or l'uomo con la pietra sulla testa (una suggestione di natura alchemica) ricorda i ciclisti del quadro Babaouo (1932), che è anche il titolo di una sceneggiatura scritta da D. e pubblicata in quello stesso anno, ma portata sullo schermo soltanto nel 1998, con lo stesso titolo, dal regista Manuel Cussó-Ferrer. Anche nell'ambito del cinema narrativo D. seppe offrire soluzioni originali e innovative. Per Spellbound disegnò cinque ambienti: la sala da gioco, il camino, il deserto, la piramide e la sala da ballo. Quest'ultima scena doveva essere ben più suggestiva, con quindici pianoforti sospesi sulle teste dei danzatori. La sequenza del sogno del film contiene elementi iconici tipici della sua pittura, per es. quelli presenti in una delle opere della giovinezza, Persistenza della memoria (1931). In un'altra sequenza, mai realizzata per l'opposizione del produttore, Ingrid Bergman si sarebbe dovuta trasformare, agli occhi dell'allucinato Gregory Peck, in una statua alata ricoperta di formiche: riferimento a un'immagine di Un chien andalou, film rievocato anche dai grandi occhi sforbiciati che aprono l'incubo hitchcockiano.Centrale in Impressions de la Haute Mongolie ‒ così come nel suo immaginario pittorico ‒ è l'applicazione del suo famoso metodo paranoico-critico, che consiste nel creare un'immagine doppia, ovvero la rappresentazione di un oggetto che, senza essere modificato, ne contiene un altro. D. infatti risulta protagonista di un viaggio visionario tra paesaggi astratti (generati da macrofotografie eseguite sul metallo corroso di una penna stilografica), che ricordano appunto quelli della Mongolia. Il film ‒ a metà tra documentario, confessione e opera sperimentale ‒ restituisce bene l'idea del D. creatore frenetico e personaggio bizzarro, aspetti che lo hanno accompagnato fino alla morte.

Bibliografia

G. Viatte, Dalí et le cinéma, in Peinture, cinéma, peinture, Paris 1989, pp. 208-15; N. Pondil-Poupard, La part du rêve: à propos de Hitchcock et Dalí, du Surréalisme et de l'onirisme, in Hitchcock et l'art. Coïncidences fatales, éd. D. Païni, G. Cogeval, Milano 2000, pp. 155-71.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Federico García Lorca García Lorca ‹... lò-›, Federico. - Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra ... Luis Buñuel Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ALFRED HITCHCOCK
  • RAYMOND ROUSSEL
  • INGRID BERGMAN
  • CHIEN ANDALOU
  • JEAN COCTEAU
Altri risultati per DALÍ, Salvador
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio (famose le trovate pubblicitarie ...
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi sono molteplici: dalla fotografia al cinema, dalla poesia alla creazione di oggetti e gioielli. In ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. ...
  • Dali, Salvador
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dalì, Salvador Valerio Mariani Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro s'avverte talvolta l'esigenza di superare il dato della realtà nell'accentuazione di motivi ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali