• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvataggio interno

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

salvataggio interno


loc. s.le m. Intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa.

• Un’ulteriore alternativa consiste nella ricapitalizzazione della banca in difficoltà attraverso una riduzione del suo debito (cosiddetto salvataggio interno): riducendo i crediti vantati sulla banca, o convertendoli in titoli, si può assicurare la continuità delle funzioni essenziali della banca stessa. La risoluzione evita quindi salvataggi a tappeto di banche mal gestite e tutela il contribuente dai costi di questi interventi e dalla recessione indotta dalle crisi bancarie. (Michel Barnier, Repubblica, 7 giugno 2012, p. 43, Commenti) • Quando i buchi di bilancio verranno a galla i primi a rimetterci saranno proprietari e investitori della banca, che in base al meccanismo del bail in (salvataggio interno) copriranno fino all’8% delle perdite. Poi interverrà per un altro 5% il fondo unico di risoluzione, cioè dei soldi che le banche saranno gradualmente chiamate ad accumulare. Si tratta di assicurarsi che i contribuenti non debbano metterci altro denaro, ha spiegato il ministro delle Finanze olandese e presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. (Marco Mongiello, Unità, 11 dicembre 2013, p. 10, Economia) • il governo sa di dover camminare sulle uova, ma non ha alternative. Sullo sfondo di questa faccenda ci sono una enorme quantità di non detti: la circostanza che nei fatti di Etruria è coinvolto il padre del ministro [Maria Elena] Boschi, ma soprattutto la polemica sull’applicazione ‒ seppure in maniera del tutto parziale ‒ delle nuove regole europee sul salvataggio interno delle banche. (Alessandro Barbera, Secolo XIX, 11 febbraio 2016, p. 5, Primo piano).

- Composto dal s. m. salvataggio e dall’agg. interno, ricalcando l’espressione ingl. bail-in.

> bail-in.

Tag
  • JEROEN DIJSSELBLOEM
  • EUROGRUPPO
  • ETRURIA
  • INGL
Vocabolario
salvatàggio
salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in...
intèrno
interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali