• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUGLIA, Salvatore

di Francesco Brancato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGUGLIA, Salvatore

Francesco Brancato

Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò a studi storici, avendo a maestro N. Palmieri, dal quale ereditò l'ammirazione per la monarchia normanna, come quella che per prima avrebbe gettato le basi della "potestà regale moderna".

Espose le sue convinzioni in Osservazioni sulle origini siciliane e su talune opinioni intorno ad esse, in Riv. scientifico-letter. di Sicilia (1856), pp. 158 ss., e nel lungo racconto storico Pippino da Montemaggiore - Storia siciliana del sec. XVIII sotto il Regno di Vittorio Amedeo lI, che, condotto su una cronaca di famiglia, avuta in dono nel 1833 da uno dei discendenti del protagonista, e già composto nel 1867, poté pubblicare solo nel 1873 a Palermo.

Trasferitosi a Napoli verso il 1841, vi svolse attività di avvocato e di studioso, stimolato dal più ricco ambiente culturale. Scoppiata la rivoluzione del '48 in Sicilia, e non sentendosi sicuro a Napoli per le sue tendenze separatiste, esulò a Roma, dove coadiuvò, quale segretario, G. Ventura nell'ufficio di rappresentante del governo siciliano. Proclamata la Repubblica romana, nel febbraio del '49 pensò di recarsi in Sicilia per animarvi la resistenza. In quell'occasione Garibaldi lo incitò ad adoperarsi perché anche in Sicilia venisse proclamata la repubblica. Dopo la reazione, l'A. ritornò a Napoli (dove la polizia aveva fatto addirittura scomparire le sue opere) e vi riprese la sua attività legale, accettando anche la nomina di avvocato dell'Ordine costantiniano; come tale, nel 1859, fu accreditato anche presso la Santa Sede.

Per le molte conoscenze fatte negli ambienti vaticani, venne scelto quale "intermediario" nelle trattative per la questione romana, condotte nel 1861 tra Cavour e il cardinale Antonelli, trattative che fallirono, a detta dell'A., "per alcune imprudenze del Conte di Cavour".

Aveva abbandonato gli antichi sentimenti separatisti, convinto che, per le nuove condizioni determinatesi in Europa, alla Sicilia era impossibile "elevarsi a nazione e a potenza separata". L'A. avrebbe, però, desiderato che si trasportasse la capitale da Torino a Napoli, in attesa che fosse liberata Roma. E al modo con cui pensava potersi affrettare la liberazione di Roma dedicò un opuscolo: Soluzione italiana vera, santa, utile della quistione romana (Napoli 1862; e ediz. con aggiunte: La quistione romana e la sua possibile soluzione (Napoli 1865), in cui narrò tra l'altro le trattative sopra ricordate. Auspicava per l'Italia un nuovo ordinamento interno, che non fosse copia di quelli stranieri, ma quello che "fu nella mente de' grandi, e che è nelle tendenze, e nelle aspirazioni del popolo stesso"; per contribuire al suo avvento, l'A. meditò lunghi anni un'opera: La scienza della civiltà, dedotta dalla genesi e storia dell'umano incivilimento, di cui pubblicò un primo saggio: Genesi dell'incivilimento esposta da S. A., Napoli 1882, vol. I, fasc. I, pp. 80.

Tra gli altri suoi scritti, si ricordano ancora: Trattato del Primo Eletto, delle sue attribuzioni nei Comuni, preceduto da una relazione storica delle antiche magistrature municipali in Sicilia e delle loro attribuzioni, Napoli 1846; Sul diritto pubblico di Sicilia, osservazioni che riguardano la dichiarazione del Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; Sui diritti e privilegi della Reale chiesa costantiniana della Magione di Palermo, Napoli 1851; La Magistratura e la Cassazione unica, nel giornale La Patria, Napoli 25 marzo 1873; La Magistratura, Napoli 1879; Discorso storico politico sulle costituzioni, Palermo 1886.

Lettere inedite dell'A. a vari siciliani si conservano nella Biblioteca comunale di Palermo, alle segnature 5Qq-D-18, 58, 72, 120, 127.

L'A. morì a Napoli nel 1888.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Direzione di Polizia, filza 27, doc. 818 bis (7 luglio 1823); Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 581, fasc. 69, doc. 682 s.d. [ma 1849]; filza 652 bis, doc. 7438 (21 apr. 1850); Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, raccolte ed illustrate da L. Chiala, IV, Torino 1885, pp. 176, 190, 198; F. Guardione, Una lettera inedita di G. Garibaldi, in Riv. stor. del Risorgimento ital., II (1897), p. 761; I documenti diplomatici italiani, a cura del ministero degli Affari Esteri, Prima serie, 1861-1870, I, Roma 1952, pp. 5, 60, 138, 261; A. Isaia, Negoziato tra il conte di Cavour e il cardinale Antonelli conchiuso per la cessazione del poter temporale del Papa, Torino 1862; W. R. Thayer, La vita ed i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, pp. 363-366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione romana, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 351, 354; P. Pirri, Il cardinale Antonelli fra il mito e la storia, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 103-104.

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
agùglia²
aguglia2 agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: hanno corpo lungo e sottile con...
agùglia¹
aguglia1 agùglia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Aquila: In sogno mi parea veder sospesa Un’a. nel ciel (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali