• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvavita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici per l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito.

Tecnica

fig.

In elettronica, nome commerciale dell’interruttore differenziale ad alta sensibilità, per la protezione dai contatti diretti o indiretti, con soglia di protezione inferiore a 20 mA, usato soprattutto negli impianti elettrici domestici (v. fig.). Per verificarne l’efficacia i s. sono dotati di un tasto di prova con il quale è possibile accertare lo stato di efficienza della protezione.

Vedi anche
impianto Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia sperimentale, lo stesso che trapianto, cioè il tessuto, l’abbozzo embrionale o l’organo trasferito ... cardiocinetico Farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa. I c., a differenza dei cardiotonici, hanno un’azione per lo più fugace e utilizzabile quando il danno cardiaco è lieve e transitorio. Per es. in caso di collassi, svenimenti e simili, possono agire sulle fibre muscolari cardiache ... antidoto Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli a. in senso stretto le sostanze che a livello gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico neutralizzano ... scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario a ipocontrattilità del cuore, e significativamente del ventricolo sinistro. Questa può essere determinata dalla ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • INTERRUTTORE DIFFERENZIALE
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • CARDIOCINETICI
  • INSULINA
Vocabolario
salvavita
salvavita s. m. e agg. [comp. di salvare e vita], invar. – 1. s. m. Marchio depositato di un interruttore automatico per impianti domestici, il quale interrompe il circuito quando l’intensità della corrente nei due fili di alimentazione...
airbag
airbag ‹èëbäġ› s. ingl. [comp. di air «aria» e bag «sacco»], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza delle autovetture, consistente in un sacchetto di nailon rivestito all’interno di neoprene, ripiegato e collocato al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali