• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVIATI Cecchino

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVIATI Cecchino

Carlo Gamba

Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome gli valse la protezione del cardinale Salviati. Ivi studiando il disegno di Michelangelo, il colorito del Parmigianino e il gusto decorativo di Polidoro da Caravaggio, tra i manieristi romani divenne il più grandioso, il più ardimentoso, il più ricco di colore. Intorno al 1540 a Venezia dipinse per il cardinal Grimani una Psiche, il cui potente scorcio impressionò gli artisti veneziani, che, a loro volta, influirono, sul suo colorismo, specie nei mirabili ritratti. A Firenze per Cosimo I affrescò in palazzo Vecchio la Sala delle Udienze con storie di Camillo, fece cartoni per arazzi e quadri per chiese e per privati. Nel 1554 fu in Francia presso Francesco I e per il cardinal di Lorena lavorò nel castello di Dampierre. A Roma rimangono di lui molte opere monumentali: affreschi nella compagnia della Misericordia, una cappella in S. Maria dell'Anima, il completamento della cappella Chigi in S. Maria del Popolo, le Nozze di Cana in S. Salvatore in Lauro, la cappella del palazzo della Cancelleria, grandiose decorazioni nei palazzi Farnese e Sacchetti.

G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; L. Lanzi, La storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1809, p. 200; C. Gamba, Ritratti di Cecchino Salviati, in Rass. d'arte, 1909, pp. 4-5; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, I, Berlino 1920, p. 232 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 147-214; W. Stechow, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Alessandro Allòri Allòri, Alessandro (detto il Bronzino). - Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente decorativa. Subì pure largamente l'influsso di Michelangelo, ... Taddeo Zùccari Zùccari, Taddeo. - Pittore (S. Angelo in Vado 1529 - Roma 1566). Protagonista a Roma del manierismo della metà del 16° sec., Zuccari, Taddeo fu sempre alla ricerca di un compromesso o meglio di una conciliazione tra la maniera e le richieste imposte all'arte all'inizio della Controriforma. Vita e opere. Figlio ...
Altri risultati per SALVIATI Cecchino
  • Salviati, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome. Già la prima opera romana nota (Annunciazione, ...
  • DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli alcuni disegni da studiare. Suo padre lo mandò a bottega dallo zio, l'orafo Dionigi da Diacceto. Al tempo dell'arrivo di Vasari a ...
Vocabolario
cecchino
cecchino s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine...
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali