• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANDONE, Salvo

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Randone, Salvo (propr. Salvatore)

Bruno Roberti

Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere le ambigue sfaccettature psicologiche o l'inquietante tormento dei personaggi interpretati, testimonianza di un'acuta intelligenza d'attore risolta tanto nella secchezza del gesto e del tratto mimico, quanto nell'espressività di un volto tagliato come una maschera antica, ma dove lampeggiava il segno tutto moderno, 'pirandelliano', della condizione umana. Tra i più grandi e schivi attori del teatro italiano, R. univa asciutezza e rigore alla ricchezza, anche barocca, di un mestiere appreso alla scuola di grandi maestri quali Ermete Zacconi e Ruggero Ruggeri. Nel cinema la sua raffinatezza di attore è emersa soprattutto in I giorni contati (1962) e in La classe operaia va in Paradiso (1971), entrambi di Elio Petri. Per quest'ultimo film ha ottenuto, nel 1972, il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista.

Dopo la maturità classica conseguita a Catania, R. iniziò la sua lunga esperienza teatrale, lasciando interpretazioni memorabili come per es. Malvolio nella shakeaspeariana Dodicesima notte diretta da O. Costa, il padre in Come le foglie di G. Giacosa per la regia di Luchino Visconti, e l'Enrico IV, forse la più emozionante delle sue molte interpretazioni pirandelliane, che avrebbe ripreso più volte dalla prima edizione nel 1959 per il Teatro Stabile di Napoli con la regia di Costa.

Il primo approccio con il cinema avvenne nel 1943, quando (accanto ad attori come Paolo Stoppa, Camillo Pilotto e Ruggero Ruggeri) R. figurò nel cast di Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni; in seguito partecipò a Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e a Vento del Sud (1960) di Enzo Provenzale. Ma fu solo negli anni Sessanta che si intensificò il suo apporto al cinema, quando si avviò un sodalizio con Petri, a partire da L'assassino (1961), con il ruolo di un commissario cui R. conferì tratti dostoevskiani e kafkiani nel paternalismo mellifluo e sottilmente crudele con cui viene condotta l'indagine sull'indiziato e che gli valse nel 1962 un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Fu quindi l'interprete principale di I giorni contati, dove attribuisce una febbrile autenticità alla dolente figura di Cesare, l'anziano idraulico attanagliato dal pensiero della morte. Con Petri lavorò poi in La decima vittima (1965) e in A ciascuno il suo (1967), dove nell'enigmatico ruolo dell'oculista cieco si colgono echi metafisici, dietro una 'sicilianità' metaforica secondo il dettato di L. Sciascia; in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), dove R. ritorna a giocare sui toni di una stralunata inadeguatezza impersonando l'uomo della strada; e infine in La classe operaia va in Paradiso nella figura-simbolo del comunista eretico finito in manicomio, cui l'attore dona una filosofica visionarietà.

Nel corso degli anni Sessanta R. costruì una notevole galleria di personaggi con toni sempre diversi e incisivi: dalla malinconia čechoviana del maggiordomo di una casa nobile che fa da padrino al giovane Lorenzo in Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini, al machiavellismo trasformista e ipocrita del politico democristiano in Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi (per cui aveva anche interpretato con asciuttezza il presidente della corte di Assise di Viterbo in Salvatore Giuliano, 1962), passando per il medico antifascista immerso nell'atmosfera gogoliana di Anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa, o per le figure untuose e infide del trombettista-impiegato e del pedinatore-ragioniere, rispettivamente in La parmigiana (1963) e Il magnifico cornuto (1964), entrambi di Antonio Pietrangeli.

Nel 1969 Federico Fellini lo diresse nel Fellini Satyricon, dove R. tratteggiò un Eumolpo diviso tra ironico scetticismo e isteria rancorosa, mentre un anno prima (nell'episodio Toby Dammit del film collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio) lo aveva scelto per incarnare, dietro il volto impenetrabile di un prete che accoglie all'aeroporto un divo americano alcolizzato, l'arcana doppiezza di una Roma crudele e sorniona, non lontana da atmosfere gotiche e macabre, cui la maschera sarcastica di R. bene si prestava, come è dimostrato anche da Danza macabra (1964) di Antonio Margheriti, dal singolare La donna del lago (1965) di Luigi Bazzoni e Franco Rossellini, o dall'ultimo film interpretato nel 1977, In nome del Papa Re di Luigi Magni, in cui l'attore dà corpo e viso all'oscuro potere del 'papa nero'.

Nel 1957 R. aveva cominciato a lavorare in alcuni sceneggiati televisivi, e memorabili restano le sue interpretazioni dell'Innominato in I promessi sposi (1967) e del padre dei Karamazov in I fratelli Karamazov (1969), entrambi per la regia di Sandro Bolchi. Nella vecchiaia, rattristata da ristrettezze economiche e dalle precarie condizioni di salute della moglie, l'attrice Neda Naldi, l'attore calcò ancora i palcoscenici con una maschera i cui tipici tratti, convulsi e amari, assunsero una nota di tragica verità. In suo nome nel 1993 è stato istituito il premio teatrale 'Salvo Randone'.

Bibliografia

E. Miscia, Trent'anni a teatro con Salvo Randone, Roma 1957.

Vedi anche
Gianni Santùccio Santùccio, Gianni. - Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza come primo attore al Piccolo Teatro di Milano (1947-52). Dal 1953 attivo in ... Tòfano, Sergio Tòfano, Sergio. - Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni ... Paola Borbóni Borbóni, Paola. - Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 capocomica ... Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • ANTONIO MARGHERITI
  • FEDERICO FELLINI
  • LUCHINO VISCONTI
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per RANDONE, Salvo
  • Randóne, Salvo
    Enciclopedia on line
    Attore (Siracusa 1906 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo, ma solo negli anni Quaranta si impose come uno degli attori più intelligenti e moderni della scena italiana. Da allora fu interprete eclettico di centinaia di testi classici e moderni, risolti con la stessa sottile capacità di scavare nei personaggi ...
  • RANDONE, Salvo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (propr. Salvatore) Attore teatrale, nato a Siracusa il 25 settembre 1910; il suo esordio avvenne presso una compagnia di filodrammatici a Catania, dalla quale si staccò scritturato da A. Ninchi. Successivamente nelle formazioni dirette da E. Zacconi, R. Ruggeri, A. Bragaglia, poi presso il teatro delle ...
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali