• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nujoma, Sam Daniel Shafilshuna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico della Namibia (n. Ongandjera, Ovamboland, 1929). Proveniente da una famiglia contadina, alla fine degli anni Quaranta cominciò a svolgere attività organizzativa fra i lavoratori neri a Windhoek; in esilio dal 1959, aderì all'Ovamboland people's organization, che nel 1960 modificò il proprio nome in South-West Africa people's organization (SWAPO); dal 1960 presidente della SWAPO, N. si adoperò per il riconoscimento internazionale della causa del popolo della Namibia e nel 1966 costituì l'Armata popolare di liberazione della Namibia, che si impegnò in operazioni di guerriglia contro l'occupazione sudafricana. Nel marzo 1990 è divenuto capo di Stato con poteri esecutivi della neocostituita Repubblica di Namibia, carica che ha mantenuto fino al 2005 quando gli è succeduto H. Pohamba.

Vedi anche
Pohamba, Hifikepunye Lucas Uomo politico namibiano (n. Okanghudi 1935). Nel 1960 partecipò alla fondazione della SWAPO (South West African People Organization), nelle cui fila ha preso parte alla lotta per la liberazione della Namibia dall’occupazione sudafricana. Dal 1961 fu costretto a un lungo esilio, prima in Tanzania poi ... Ahtisaari Ahtisaari ;, Martti. - Uomo politico finlandese (n. Viipuri 1937). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86), responsabile della forza multinazionale dell'ONU inviata in questo paese (1989-90). Nel febbr. 1994 è stato ... Namibia Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto ... Machel, Samora Moïses Machel ‹mḁšèl›, Samora Moïses. - Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • WINDHOEK
  • NAMIBIA
Altri risultati per Nujoma, Sam Daniel Shafilshuna
  • Nujoma, Sam Daniel Shafilshuna
    Dizionario di Storia (2010)
    Uomo politico della Namibia (n. Ongandjera, Ovamboland, 1929). Proveniente da una famiglia contadina, alla fine degli anni Quaranta cominciò a svolgere attività organizzativa fra i lavoratori neri a Windhoek; in esilio dal 1959, aderì all’Ovamboland people’s organization, che nel 1960 modificò il proprio ...
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali