• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMARA

di Giorgio PULLE' - Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMARA (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ

Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su una successione di terrazze lungo la sponda sinistra del Volga, la dove questo, disegnata una stretta curva, volge a occidente, lambendo il piede delle colline Žiguli. Un tempo Samara possedeva numerose chiese, circa 25, fra le quali più notevoli erano la chiesa dedicata alla Madonna di Kazan′ e la Spaso-Preobraženskaja, fondata nel 1685. Un grandioso monumento è dedicato ad Alessandro II. Numerosi i giardini pubblici, che dànno alla città aspetto ridente. La riorganizzazione eeonomica di tutto il distretto circostante, dopo la crisi della rivoluzione, ha favorito la rinascita della città, divenuta attivo centro di scambio di prodotti agricoli e dell'industria molitoria. Inoltre grandi vantaggi trarrà quando sarà terminato il condotto, che porterà ai suoi impianti industriali il petrolio dei pozzi dell'Emba. Importante è la posizione di Samara come centro ferroviario, poiché ivi diramano le linee per Ufa e Čeljabinsk (Transiberiana), per Orenburg-Orsk e l'Asia centrale. Infine, Samara è buon centro culturale con scuole superiori, biblioteche e musei. La sua popolazione ammonta a 259.000 ab. (1934). Dal gennaio 1935 è detta Kujbyšev.

Storia. - Samara fu fondata dal governo moscovita nel 1586, come posto di grande valore strategico, per la difesa del territorio del Volga conquistato da Mosca dopo la distruzione dei khanati di Kazan′ e di Astrachan. La fortezza di Samara era destinata a proteggere il passaggio sul Volga dagli attacchi delle bande di profughi dai territorî moscoviti e del Don, che si erano insediati presso il fiume Samara nell'ansa formata in quel punto dal Volga. Samara conservava la sua importanza difensiva ancora nel secolo XVIII, in modo particolare verso la steppa, dove fu fondata più tardi la fortezza di Orenburg. Con l'aumentata sicurezza del passaggio sul Volga e lo sviluppo della sua navigazione Samara venne ad acquistare anche importanza per il commercio e divenne una stazione di dogane. Nel 1688 fu elevata al rango di città, ma nel 1764 perdette questa prerogativa e la sua amministrazione fu sottomessa alla città di Syzran′. Nel 1773-74 fu occupata per un certo tempo da Pugačev. Nel 1780 fu capoluogo di distretto nel governatorato di Simbirsk, e nel 1851 capoluogo del governatorato di Samara. Samara subì, durante la rivoluzione, una grave crisi essendo stata occupata dall'armata cecoslovacca e dalle armate avverse al regime bolscevico; fu abbandonata da queste ultime sotto la pressione dell'esercito sovietico.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Voronež Voronež Città della Russia (843.496 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, ... Čeljabinsk Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della città, ... Saransk Città della Russia (295.338 ab. nel 2008), capitale della Repubblica autonoma dei Mordvini, situata sulle rive del fiume Insar (bacino del Volga). Collegata alla linea ferroviaria Mosca-Samara e alle due trasversali per Niźnij Novgorod e Kazan´, è centro industriale (fabbriche di macchinari e di strumenti ...
Altri risultati per SAMARA
  • SAMARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 592) Il 15 ottobre 1941, sotto la pressione dell'offensiva germanica, gli organi di governo sovietici e i rappresentanti diplomatici si trasferirono da Mosca a Samara (ora Kujbyšev), ritornando nella capitale dopo la vittoria di Stalingrado.
Vocabolario
sàmara
samara sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta...
samàrico
samarico samàrico agg. [der. di samario] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del samario trivalente: cloruro samarico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali