samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del cerio (quindi occupante la colonna b del III gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi), di simb. Sm, numero atomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 144 (abbond. relat. 3.1 %), 147 (15 %), 148 (11.3 %), 149 (13.8 %), 150 (7.4 %), 152 (26.7 %), 154 (26.7 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 a); è un metallo bianco-grigiastro che all'aria si ricopre di uno strato giallo di ossido; nei suoi composti si comporta da bi- e trivalente. ◆ [GFS] [FNC] Metodo del s.-neodimio: metodo di datazione radioattiva geologica: v. geocronologia radiometrica: III 11 c.
Principali proprietà del samario
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.196 (25 °C)
Coeff. dilat. term. volum.[K-1] 12.7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.52 (25 °C)
(β) 7.35 (450 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.7
Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica
(723 K) (β) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β (a=3.66; c=5.84)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 1860 (18 °C)
(β) 483 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2067
Temperatura di fusione [K] 1374
Temperatura di transizione [K] (α → β) 734 (β → α) 727