• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMBUCA

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca)

Francesco Vatielli

Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato come una varietà del salterio (v.). Ce lo mostrano numerose raffigurazioni in sculture o in miniature del Medioevo. Nel 1618 Fabio Colonna di Napoli, accademico dei Lincei, inventò uno strumento - molto somigliante al clavicordo - che, essendo a più ordini di tastiere, poteva dare i suoni diatonici, cromatici o enarmonici. Il suo tentativo si collega con quello di altri musicisti, quali Nicola Vicentino, il Transuttino e altri che, nell'intento di restaurazione della teoria e pratica musicale dei Greci, idearono in quell'epoca analoghi strumenti. Il Colonna descrisse il suo strumento - che chiamò sambuca lincea - in un suo volume pubblicato a Napoli nel suddetto anno e lo definisce "istrumento musico perfetto". Col nome di sambuca si trova anche designato uno strumento a fiato del genere del flauto per etimologia col vocabolo sambucus (sambuco); o anche, per corruzione della parola saquebut (usata piuttosto impropriamente), uno strumento del genere del trombone.

Vedi anche
Sambuca Pistoiese Comune della prov. di Pistoia (77,5 km2 con 1734 ab. nel 2008).
Altri risultati per SAMBUCA
  • sambuca
    Enciclopedia on line
    In origine, traduzione latina del nome di una specie di piccolo salterio greco di derivazione fenicia. Nel Medioevo fu il nome generico dato a molti strumenti musicali: una varietà di flauto (ricavato dal sambuco), la cornamusa, la ghironda e un tipo particolare di arpa.
Vocabolario
sambuca¹
sambuca1 sambuca1 s. f. [dal lat. sambuca, gr. σαμβύχη, voce di origine orientale (con i sign. 1 a e 2)]. – 1. a. Antico strumento musicale a corde pizzicate, di forma triangolare (quasi d’arpa), che può essere considerato come una varietà...
sambuca²
sambuca2 sambuca2 s. f. [der. di sambuco2]. – Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di sambuco e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della Campagna Romana, poi prodotto industrialmente in varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali