• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMBUCUCCIO d'Alando

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMBUCUCCIO d'Alando

Rosario Russo

Nacque nella prima metà del sec. XIV da genitori di modesta condizione, in Alando, paese della pieve di Bozi (Corsica). Esperto nell'arte della guerra, si mescolò nei moti che sconvolsero la sua patria nei due primi decennî della seconda metà del secolo XIV. Fu anzi eletto capo dei ribelli e in breve tempo, uccisi o costretti a fuggire i signori, rimase padrone dell'isola, demolendo tutte le fortificazioni e mettendo a sacco e fuoco i paesi recalcitranti. Nel 1359, i paesi liberati da S. si unirono sotto il nome di Terra di Comune (v. comune, terra di). S., per consolidare il comune e la propria posizione, mandò a Genova quattro ambasciatori, offrendo alla Signoria il Comune; Genova accettò e mandò nell'isola il governatore Giovanni Boccanegra, che ristabilì la pace. Partito il Boccanegra, i signori restaurarono le fortezze e riaccesero le discordie; perciò S. nel 1362 si recò nuovamente a Genova a chiedere aiuto. Ritornò nell'isola con Tridano: i castelli furono demoliti e i signori riottosi furono privati dei loro stati. Morto Tridano, i sîgnori ripresero le armi, divisi in due fazioni. S. si rivolse ancora a Genova, che gli fornì i mezzi per riassoggettare i ribelli e mandò nell'isola un terzo governatore Giovanni da Magnera. S. cominciò ad opprimere la fazione dei Caggionacci, ma il popolo insorse in loro favore e si appellò a Genova, che mandò due governatori per ristabilire l'ordine. Così tramontò il prestigio di S.

G. Cambiagi, Istoria del regno di Corsica, I, Firenze 1770, p. 287 e seguenti.

Vedi anche
Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
Altri risultati per SAMBUCUCCIO d'Alando
  • SAMBUCUCCIO di Alando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Jean-André Cancellieri SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale (15 km da Corte). Della fase iniziale della sua vita si ignora tutto, sino agli eventi della rivolta antinobiliare ...
  • Sambucùccio d'Alando
    Enciclopedia on line
    Uomo politico corso (sec. 14º); ribellatosi ai signori dell'isola, riunì (1359) i paesi liberati nella Terra di Comune di cui offrì a Genova la signoria. Ma appena il governatore genovese, G. Boccanegra, ebbe lasciata la Corsica, insorsero i signori locali. S. si recò (1362) a chiedere aiuti a Genova ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali