• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Makhmalbaf, Samira

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Makhmalbaf, Samira


Makhmalbaf, Samira (Makhmalbāf, Samīra). – Regista iraniana (n. Teheran 1980). Si è affermata nei primi anni del 21° secolo tra le cineaste più interessanti e originali della nuova leva del cinema iraniano. Figlia d’arte di uno dei maestri di questa cinematografia, M. Makhmalbaf, ne ha sviluppato la lezione stilistica, caratterizzata da un connubio tra poesia e verità, impegno civile e riflessione sul cinema, e ha inoltre dedicato la sua attenzione a ritrarre personaggi femminili, spesso giovanissimi, facendo uso di attrici non professioniste e adottando una chiave neorealista, non priva di risvolti poetici, delicati e inventivi. Il suo Takhté siah (2000, «Lavagne») traccia un ritratto ‘dal vivo’ del mondo infantile e adolescenziale, spesso segregato dai pregiudizi degli adulti, nel paesaggio montuoso del Kurdistan dilaniato dal conflitto Iran-Iraq, dove i maestri ambulanti, caricate le proprie lavagne, vanno in cerca di allievi, trovando però casi umani drammatici, che affratellano i più giovani e i più anziani. Questo film vince il Premio della giuria al Festival di Cannes, così come il successivo Panj è asr  (2003; Alle cinque della sera), dove, sullo sfondo di una Kabul postdittatura, una ragazza si ribella all’obbligo del burqa e alla proibizione di studiare, scegliendo la sua emancipazione e lasciando il padre nella sua allucinata solitudine ossessionata dal peccato. Il tema dell’apprendistato alla vita e dell’educazione era stato anche al centro del suo contributo al film collettivo 11'09"01 - September 2001 (2002), in cui una maestra, all’indomani dell’attentato alle Torri gemelle, spiega cosa sia un grattacielo agli scolaretti figli di profughi afgani. Del 2008 è Two-legged horse, scritto dal padre e girato in Afghanistan, che affronta ancora il tema del rapporto tra generazioni, e della lotta per la vita nella storia di un padre e del figlioletto disabile.

Vedi anche
Panahi, Jafar Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali del nuovo cinema iraniano, ha puntato lo sguardo sul mondo dell'infanzia e sulla condizione femminile del suo Paese con ... Makhmalbaf, Mohsen Makhmalbaf ‹makℎmalbàf›, Mohsen. - Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi in Dio", 1984), Du chashm-i bī sū ("Due occhi senza luce", 1984) ... Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Mullan, Peter Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è fatto conoscere al cinema dai primi anni Novanta  con registi quali K. Loach ( Riff Raff, 1991; My name is Joe, 1998, ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • AFGHANISTAN
  • KURDISTAN
  • KABUL
  • BURQA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali