• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIS, Sammy Jr.

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Davis, Sammy Jr.

Anton Giulio Mancino

Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla metà degli anni Cinquanta, D. divenne, sulla scena come al cinema, uno dei più amati, irresistibili ed effervescenti showman di colore, caratterizzato da una mimica frenetica, da un'innata simpatia, da un'implicita carica antirazzista e da un'agilità surreale, ideale contrappunto ironico della bassa statura e dell'aspetto da brutto e impertinente anatroccolo. Fu membro, insieme a Dean Martin e Peter Lawford, del celebre 'clan' di Frank Sinatra.

Figlio degli attori Sammy Davis Sr ed Elvera Davis, cominciò molto presto con i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della Seconda guerra mondiale costituì, con il padre e lo zio, il Will Mastin Trio, che lasciò ben presto per esibirsi da solo come entertainer nei nightclub e successivamente in televisione, conciliando la danza, il canto e la recitazione. La sua carriera rischiò di interrompersi bruscamente nel 1954 in seguito a un incidente automobilistico che lo privò dell'occhio sinistro. Ma D., ormai diventato una delle più amate star del mercato discografico e dello show business americano, seppe intraprendere nel 1956, con inesausto vigore, la carriera cinematografica con il film The Benny Goodman story (Il re del jazz) di Valentine Davies. Nello stesso anno debuttò anche a Broadway, sebbene con risultati non troppo incoraggianti, nel musical Mr. Wonderful, raggiungendo tuttavia il successo solo nel 1964 con lo spettacolo Golden boy. Al cinema, il primo ruolo celebre, quello del simpatico Sportin' Life completo di bombetta, guanti, ghette e bastoncino, lo ottenne in Porgy and Bess (1959) di Otto Preminger. Seguirono quindi, al fianco di Frank Sinatra, Dean Martin e del fortunato 'clan', Ocean's eleven (1960; Colpo grosso) di Lewis Milestone, Sergeants 3 (1962; Tre contro tutti) di John Sturges, e Robin and the seven hoods (1964; I quattro di Chicago) di Gordon Douglas. In Ocean's eleven, in particolare, la presenza di D. che può esibire le sue doti canore, ben assecondate e contestualizzate dal racconto, contribuisce notevolmente a delineare il rapporto di piacevole equilibrio e complicità maschile stabilitosi tra i reduci di guerra coinvolti in una complicata e rischiosa rapina ai danni di ben cinque casinò di Las Vegas. Ma, oltre che nei congeniali panni del santone hippy in Sweet Charity (1969; Sweet Charity ‒ Una ragazza che voleva essere amata) di Bob Fosse, fu soprattutto nel dittico costituito da Salt & pepper (1968; Sale e pepe ‒ Super spie hippy) di Richard D. Donner e dall'ottimo One more time (1970; Controfigura per un delitto) di Jerry Lewis, a scatenarsi, in coppia con Peter Lawford, con esiti spesso irresistibili e punte di sferzante e inconfondibile umorismo afroamericano. In particolare nel secondo film, il sottovalutato One more time, l'unico diretto ma non interpretato da Lewis, ricco di giochi metalinguistici ai limiti del nonsense, riuscì a diventare protagonista assoluto e ideale alter ego comico dell'autore in sequenze memorabili quali quella del rovinoso starnuto durante una festa in maschera. Non a caso, sia Lewis in Smorgasbord, noto anche come Cracking up (1983; Qua la mano picchiatello), sia Woody Allen in Broadway Danny Rose (1984), hanno riservato a D. due gradevoli e commoventi cammei. La sua prestigiosa, intensa e talvolta controversa vita (pubblica e privata) fu rievocata dallo stesso D. in tre autobiografie, Yes I can (1965), Hollywood in a suitcase (1980) e Why me? The Sammy Davis, Jr, story (1989), la prima e la terza scritte insieme a J. e a B. Boyar, che offrono il ritratto di una star eclettica e imprevedibile, in grado di passare dal buonumore all'impegno politico, sia a favore della battaglia per i diritti civili dei neri d'America sia come testimonial del presidente Nixon.

bibliografia.

T. Davis, Sammy Davis Jr., my father, Los Angeles 1996.

Vedi anche
Bill Cosby Jr. (propr. William Henry). - Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I spy, 1965-68). Esibendosi in numerosi programmi TV di successo, ha inoltre ... Dean Martin Martin ‹màatin›, Dean. - Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, ... Van Cliburn (propr.Harvey Lavan Cliburn Jr). – Musicista statunitense(Shreveport, Louisiana, 1934 - Forth Worth, Texas, 2013). Pianista, ha studiato alla Juilliard School di New York e ha iniziato la sua carriera giovanissimo. A vent'anni ha vinto il prestigioso Levintritt Award e ha fatto il suo debutto alla Carnegie ... Marvin Gaye Gaye ‹ġèi›, Marvin. - Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi della sua formazione musicale. Arruolatosi in marina, si dedicò molto presto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Danza
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LEWIS MILESTONE
  • OTTO PREMINGER
  • FRANK SINATRA
  • BENNY GOODMAN
Altri risultati per DAVIS, Sammy Jr.
  • Davis, Sammy, iunior
    Enciclopedia on line
    Cantante afroamericano (New York 1925 - Beverly Hills 1990). Attivo fin dagli anni Cinquanta, entrato in seguito nell'entourage di F. Sinatra, si è distinto come cantante, attore comico, ballerino, fantasista, strumentista, esibendosi in numerosissimi spettacoli leggeri, musical, show televisivi e film ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali