• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMOA

di Marina Faccioli e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Samoa

Marina Faccioli e Francesca Socrate
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB samoa 01.jpg

(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)

Popolazione e condizioni economiche

di Marina Faccioli

Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto i 174.000 ab., secondo stime delle Nazioni Unite, con un incremento medio annuo del 12‰ nel periodo 1990-97. Le scarse possibilità occupazionali alimentano tuttora un consistente flusso migratorio, soprattutto verso la Nuova Zelanda, le Samoa Americane e l'Australia. La popolazione, in gran parte concentrata nell'isola di Upolu, si distribuisce prevalentemente lungo le coste, dove sono ubicate le grandi piantagioni. Secondo i parametri delle Nazioni Unite, S. rimane un paese molto arretrato, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali e dalle rimesse degli emigrati.

Nei primi anni Novanta il PIL ha registrato una netta flessione, a cui hanno fatto seguito una certa ripresa, e quindi, di nuovo, una caduta (+9,6% nel 1995; +1,5% nel 1997). La crescita risulta seriamente compromessa da fattori climatici avversi, dall'inadeguatezza delle infrastrutture di trasporto, dall'ingente debito estero e dalla modestia delle esportazioni. A metà degli anni Novanta, il governo ha varato un programma di riforme, volto a favorire il decollo dell'industria e del turismo; al fine di incentivare gli investimenti nel settore privato sono stati aboliti i controlli sui flussi di capitali stranieri. Nel 1996 è stato firmato un accordo di cooperazione commerciale con la Cina.

L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da piantagione, i cui prodotti (noci di cocco, cacao, banane, canna da zucchero) coprono circa l'80% del valore totale delle esportazioni; per il fabbisogno interno si coltivano il mais, il taro, l'albero del pane e l'igname. Di scarsa importanza l'allevamento del bestiame (suini, bovini, pollame), pure rivolto al consumo interno. Le foreste, che tuttora coprono circa il 50% della superficie, forniscono discrete quantità di legname, in parte esportato. L'apparato industriale rimane debole, basato soprattutto su industrie alimentari (birrifici, oleifici), tessili e della lavorazione del legno. Nella prima metà degli anni Novanta l'insediamento di alcune grandi imprese statunitensi e giapponesi ha indotto un sostenuto incremento dell'occupazione industriale. In costante espansione il turismo, il quale contribuisce per il 15% alla composizione del PIL, e le attività bancarie legate al ruolo di piazza finanziaria off-shore che il paese è andato assumendo dalla fine degli anni Ottanta.

Storia

di Francesca Socrate

Nonostante la svolta costituzionale del gennaio 1990 - che con l'introduzione del suffragio universale avrebbe dovuto ridurre il potere dei capi dei clan -, la vita politica del paese continuò a essere fortemente condizionata dalle gerarchie tradizionali, e gli stessi partiti (soprattutto i due più importanti, il centrista Partito per la protezione dei diritti umani, al governo dal 1982, e il Partito nazionale dello sviluppo di Samoa, conservatore) rimasero legati agli interessi familiari e locali del passato. L'inadeguatezza di tale struttura di potere rispetto a un paese che si andava trasformando e in parte modernizzando, insieme a una situazione economica arretrata e gravemente compromessa dai danni ingenti provocati dai due devastanti cicloni del febbraio 1990 e del dicembre 1991, contribuì alla nascita di un vasto movimento di opposizione sociale. In seguito all'introduzione nel gennaio 1994 di una tassa sul valore aggiunto che provocò un aumento significativo dei prezzi di carburante e beni alimentari, il paese fu investito da proteste e manifestazioni popolari contro il governo. Mentre l'opposizione si rafforzava e dava vita a nuovi partiti, la classe dirigente veniva investita da gravi accuse di corruzione: per frenare tale fenomeno, nell'aprile del 1996 venne introdotta una nuova legge che stabiliva una rigida distinzione giuridica fra il tradizionale sistema dello scambio di doni e la pratica sempre più diffusa del voto di scambio. Nonostante questi diversi segnali di crisi, la classe dirigente tradizionale dimostrò tuttavia una notevole capacità di resistenza: il Partito per la protezione dei diritti umani, seppure colpito da un sensibile calo dei consensi, uscì infatti vittorioso dalle elezioni dello stesso aprile 1996, mantenendo così le redini del governo sotto la guida del leader Tofilau Eti Alesana, sostituito alla fine del 1998 per ragioni di salute dal collega di partito Tuilaepa Sailele Malielegaoi.

In politica estera, il paese manteneva il tradizionale rapporto privilegiato con la Nuova Zelanda, mentre la minaccia dell'effetto serra lo spinse a partecipare a numerose iniziative internazionali e regionali per il controllo ambientale (a cominciare dal Summit internazionale delle Nazioni Unite, riunitosi per la prima volta nel 1992).

bibliografia

M. Meleisea, Change and adaptations in Western Samoa, Christchurch (Nuova Zelanda) 1992; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific: Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996.

Vedi anche
capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • SAMOA AMERICANE
  • ALBERO DEL PANE
  • EFFETTO SERRA
Altri risultati per SAMOA
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. La popolazione contava 187.820 ab. secondo il censimento del 2011 e 191.831 nel 2014, secondo una ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico Meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione ...
  • Samoa
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione ...
  • Samoa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen e fu poi denominato Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, ...
  • Samoa
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali. Popolazione La popolazione, concentrata soprattutto a ‘Upolu, è cresciuta con ritmo veloce fino agli anni 1970 (tasso d’incremento ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Samoa Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel 2006, tasso di natalità 16,4‰, tasso di mortalità 6,6‰), la dinamica demografica del Paese (176.848 ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260) Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale è possedimento degli Stati Uniti) è risultata di 157.200 ab., dei quali 112.200 nell'isola di Upolu ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962. In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 606) Giuseppe GENTILLI * Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di sempre più vaste responsabilità di governo: nel 1947 furono istituiti un'Assemblea legislativa elettiva ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., conosciuto anche con il nome di Isole dei Navigatori. Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali