• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Samoa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione a ottenere l’indipendenza dalla potenza occupante: la Nuova Zelanda ha infatti abbandonato l’arcipelago nel 1962, permettendo così ai samoani di autogovernarsi sotto l’egida del monarca Malietoa Tanumafili II. Da allora, lo scenario politico di Samoa si è contraddistinto per la stabilità e la sostanziale continuità istituzionale. I più significativi cambiamenti della struttura politica nazionale si sono verificati nel 1990, con l’introduzione del suffragio universale per le elezioni parlamentari, e nel 2007, quando, con la morte del sovrano Malietoa Tanumafili II, il paese ha assunto un assetto istituzionale repubblicano.

Politica

La Costituzione in vigore prevede che il potere legislativo sia esercitato dal Fono, l’assemblea unicamerale composta da 49 deputati eletti ogni cinque anni. Il capo di stato, dal 2007 Tuiatua Tupua Tamasese Efi, ha poteri assimilabili a quelli di un monarca costituzionale e ha carica quinquennale. Il governo, invece, è composto da 12 ministri scelti dal presidente del Consiglio. L’attuale premier è Tuila’epa Sa’ilele Malielegaoi, leader dello Human Rights Protection Party (Hrpp), al suo quarto mandato consecutivo e sorretto da una maggioranza parlamentare di 37 deputati (30 del Hrpp e 7 indipendenti). Nel settembre 2012 Tuila’epa si è nominato ministro per i rapporti con il Parlamento: l’ottavo portafoglio ministeriale che il capo del governo si è auto-attribuito, generando molta preoccupazione per una gestione autoritaria del potere. Il maggior partito d’opposizione, il Tautua Samoa, alle ultime elezioni del marzo 2011 ha invece ottenuto 13 seggi. Il più influente potere politico-sociale è tuttavia esercitato dai Matai, ovvero dai capi villaggio, considerati una sorta di padri di famiglia: ognuno di essi impone la propria autorità sulla popolazione residente nella zona rurale che gli compete.

Gli abitanti, per il 90% di religione cristiana e fortemente ancorati alle tradizioni locali, nonché alla terra (i samoani vivono per lo più di un’agricoltura di sussistenza), appartengono al gruppo etnico polinesiano, di cui sono il secondo gruppo più numeroso al mondo dopo il popolo dei Maori.

Dati economici

L’economia statale, pur essendo tra le più prospere dell’area del Pacifico insulare, non versa in buone condizioni, in particolar modo dopo il violento tsunami che nel 2009 ha devastato il paese. Il pil nazionale, pari a solo poco più di mezzo miliardo di dollari, è prodotto prevalentemente dal settore terziario (62%), a cui fanno capo il turismo (in ripresa dal 2010) e i servizi bancari, che potenzialmente potrebbero assumere un crescente peso economico nel futuro prossimo. La più importante fonte di reddito proviene, però, dai finanziamenti e dagli aiuti elargiti dai paesi donatori e dalle principali istituzioni finanziarie internazionali. Decisivi anche i flussi di denaro provenienti dai lavoratori samoani all’estero (che contribuiscono per il 23% del pil nazionale), risiedenti soprattutto negli Stati Uniti, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda.

Samoa, paese membro delle Nazioni Unite, è molto impegnata a livello regionale tramite il Forum delle Isole del Pacifico e l’Accordo commerciale tra i paesi delle Isole del Pacifico (Picta), il cui obiettivo è rimuovere ogni barriera doganale tra i paesi membri per creare un mercato comune con libera circolazione di beni e merci.

Vedi anche
Samoa Americane (ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera dei rappresentanti di 20 membri), comprendente Tutuila con l’isolotto di Aunuu, il gruppo di Manu’a ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... denaro Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( d. giornaliero). Nel linguaggio di borsa, domanda ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO PACIFICO MERIDIONALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • SAMOA AMERICANE
  • NUOVA ZELANDA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Samoa
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. La popolazione contava 187.820 ab. secondo il censimento del 2011 e 191.831 nel 2014, secondo una ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico Meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione ...
  • Samoa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen e fu poi denominato Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, ...
  • Samoa
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali. Popolazione La popolazione, concentrata soprattutto a ‘Upolu, è cresciuta con ritmo veloce fino agli anni 1970 (tasso d’incremento ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Samoa Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel 2006, tasso di natalità 16,4‰, tasso di mortalità 6,6‰), la dinamica demografica del Paese (176.848 ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Samoa Marina Faccioli e Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto i 174.000 ab., secondo stime delle Nazioni Unite, con un incremento medio annuo del 12‰ nel ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260) Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale è possedimento degli Stati Uniti) è risultata di 157.200 ab., dei quali 112.200 nell'isola di Upolu ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962. In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 606) Giuseppe GENTILLI * Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di sempre più vaste responsabilità di governo: nel 1947 furono istituiti un'Assemblea legislativa elettiva ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., conosciuto anche con il nome di Isole dei Navigatori. Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali