• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMPEYRE

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, risultando dalla fusione di due borgate (Sampeyre Piazza e Sampeyre Gagliardi), inframezzate dall'ampio piazzale, sul quale si affaccia la chiesa e dove si tengono affollate fiere e mercati. Dalla tipica struttura allungata, con 555 abitanti nel 1931, Sampeyre è allacciata mediante comoda strada di fondovalle con Pontechianale e Bellino da una parte e con Costigliole dall'altra, allo sbocco della Varaita in pianura ed è servita da una linea automobilistica che da Costigliole (ferrovia e tramvia per Saluzzo e per Cuneo) porta a Casteldelfino e nei bacini sorgentiferi. Il comune copre una superficie di 98,91 chilometri quadrati e occupa la sezione centrale della vallata, tanto sul fianco a solatio quanto su quello in ombra, raggiungendo, nella parte di NO., la cospicua altezza di m. 3015: ha caratteristiche agrarie, pastorali, forestali salienti, benché si noti un impoverimento economico graduale. La popolazione complessiva del comune risultò nel 1931 di 3858 individui, mentre era di 5762 nel 1881 (fortissima emigrazione stagionale e permanente verso la vicina Francia) e vive distribuita in circa 80 frazioni, che raggiungono, sul fianco a solatio, i 1500 metri di altezza. Tutte presentano un grave impoverimento demografico. Delle attività industriali l'unica che presenti qualche importanza è quella turistica estiva, concentrata quasi interamente nel capoluogo.

Vedi anche
Costigliole Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (15,2 km2 con 3318 ab. nel 2008). Casteldelfino Comune della prov. di Cuneo (33,2 km2 con 184 ab. nel 2008). Pontechianale Comune della prov. di Cuneo (95,7 km2 con 206 ab. nel 2008). Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali