• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMPIERO da Bastelica

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)

Rosario Russo

Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici e partecipò alla guerra del ducato di Urbino e alle imprese contro città e signori delle Marche e della Romagna. Nella giornata della Bicocca, si trovò nelle Bande Nere che resero possibile la ritirata al Lautrec e, dopo la sconfitta del Bonnivet, partecipò alla difesa di Marsiglia. Morto Giovanni de' Medici, le Bande Nere furono impiegate da Firenze in soccorso dei Francesi in Lombardia e nel Napoletano. Ma poi S., nelle file degl'imperiali, si batté contro Firenze. Passato a Roma, divenne amico del cardinale Ippolito de' Medici. A Roma la sua francofilia si accentuò; egli era disposto a uccidere Carlo V inorgoglito dalla spedizione di Tunisi. Pochi mesi dopo la morte del cardinale Ippolito, entrò nell'esercito francese, distinguendosi alla difesa di Fossano, una seconda volta, a quella di Marsiglia e nell'assedio di Perpignano (1542), nella battaglia di Ceresole (1544) e nella giornata di Vitry. Finite le campagne, S. tornò in Corsica e sposò Vannina, figlia di Francesco, signore d'Ornano (1545). Era così colonnello del re di Francia ed erede della signoria d'Ornano. Costretto in seguito a un duello a recarsi prima in Italia, fu incaricato da Enrico II di alimentare l'odio di papa Paolo III per gli Spagnoli dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese (1547). Lo sedusse l'idea di diventare generale di Santa Chiesa, ma il papa non gli volle conferire questa carica. Tornò in Corsica. Ma fu chiuso nella prigione di Bastia, sotto l'accusa di aver tramato contro il Banco di San Giorgio. Liberato per intercessione di Enrico II, se ne partì per la Francia, col proposito di liberare l'isola dal dominio genovese. Apertesi le ostilità tra Enrico II e Carlo V, S. consigliò al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto 1553, l'armata gallo-turca iniziò l'offensiva. S. sbaragliò i Genovesi sul Golo. Ma dopo essere stato autore di tutti i successi, nell'ottobre 1554 venne richiamato alla corte. Era l'epilogo del dissidio tra lui e il maresciallo di Thermes. Con la sua partenza la situazione dei Francesi divenne critica. Allora il re gli ordinò di tornare nell'isola (1555). Sgombrata la Corsica dai Francesi in seguito al trattato di Cateau-Cambrésis, per quanto la signoria di Genova si mostrasse accomodante con S., questi si ritirò in Francia. Per consiglio della corte, si recò a Costantinopoli e ad Algeri a chiedere aiuti, ma non ottenne che promesse. Dopo avere strozzato la moglie, che si accingeva a recarsi a Genova, tornò alla corte francese. La repubblica, nel maggio 1563, dopo regolare processo, dichiarò S. e i suoi amici ribelli e ne confiscò i beni. Il 19 giugno 1564 S. sbarcò nel Golfo di Valinco con Guasconi e Provenzali, riuscendo a spingere alla rivolta anche gl'incerti e i timidi. Ma disperando di poter cacciare da solo i Genovesi, offrì contemporaneamente la sovranità dell'isola al papa e a Cosimo I de' Medici. Ma Ia situazione era quanto mai critica. La corte francese, pregata da S., offrì la sua mediazione per la pacificazione. Ma la repubblica respinse la proposta. Un complotto fu organizzato e il 17 gennaio 1567 S. fu ucciso. Uomo dotato di grandi virtù militari, nella lotta contro Genova S. fu dominato dal desiderio di vendetta e dall'ambizione. Pur di cacciare i Genovesi avrebbe asservito la patria al re di Francia, al granduca di Toscana, al papa, anche al sultano. In realtà aprì l'isola all'influenza francese.

R. Russo, La ribellione di S. C., Livorno 1932 (cfr., inoltre, la polemica fra il Russo e I. Rinieri, in Archivio storico di Corsica, 1933).

Vedi anche
Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... Corte Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. ● Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto a Calvi, caduta in mano ai Genovesi nel 1554, fu ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per SAMPIERO da Bastelica
  • Sampièro da Bastélica
    Enciclopedia on line
    Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di colonnello, si batté valorosamente a Fossano (1536), a Perpignano (1542), ove salvò la vita al Delfino, ...
Vocabolario
sampièro
sampiero sampièro agg. e s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – 1. agg. Detto dei fichi e dei susini primaticci che maturano verso la fine di giugno (san Pietro, 29 giugno). 2. s. m. Variante del nome del pesce sampietro.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali