• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sampognare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sampognare

Luigi Vanossi

È usato in senso metaforico nel Fiore, per esprimere le chiacchiere dei maldicenti: ed un villan che truov'ogne menzogna / la guarda, il qual fu nato in Normandia, / Malabocca, que' ch'ogne mal sampogna (XIX 14), cioè " spande ai quattro venti " (Parodi).

Nel Roman de la Rose è riferito a Malabocca il verbo chalumeler, " suonare la cennamella ": " Ja n'i eüsse esté seüz / Se li glouz ne chalumelast " (v. 7265); " Si riert ele [ Jalousie] triste a merveille / Quant li lierres chalumelait " (v. 14573); mentre pittoresche variazioni sul tema musicale si hanno ai vv. 3895-3902 " Il monte le soir as creniaus / E atempre ses chalumiaus / E ses buisines a ses corz: / Une foiz dit lais e descorz / E sons noviaus de controvaille, / As estives de Cornoaille; / Autre foiz dit a la fleüste / Qu'onques ne trova fame juste " (e cfr. anche v. 12273). Si ricorda la grottesca cennamella demonica di If XXII 10.

Vocabolario
sampógna
sampogna sampógna s. f. – Variante ant. o poet. di zampogna: Di Titiro sonai l’umil sampogna (Caro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali