• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDER, Samuel

di Andrea Ferro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXANDER, Samuel

Andrea Ferro

Nato nel 1859 a Sidney, in Australia; fu professore di filosofia a Manchester dal 1893 al 1923. Ha tentato di conciliare l'hegelismo con l'evoluzionismo, trasportando nel campo dell'etica il principio della lotta per l'esistenza come lotta d'ideali (cfr. Hegel's Conception of Nature, in Mind, 1886; H. Spencer's Principles of Morality, in Mind, 1893). Nell'opera Space, Time and Deity (2 voll., Londra 1920) ha cercato di precisare la concezione dell'evoluzionismo, dandole un carattere bergsoniano. Principio di tutte le cose è il tempo-spazio (tempo che sta allo spazio come l'anima al corpo), che si esplica nel processo dalle forme inferiori alle forme superiori della realtà, verso la meta ultima, Dio, inteso non come realtà in sé, bensì come un puro ideale irraggiungibile.

Altri scritti: Moral, Order and Progress, Londra 1889; The Idea of Value, in Mind, 1892; Spinoza and Time, Londra 1921.

Tag
  • EVOLUZIONISMO
  • AUSTRALIA
  • SPINOZA
  • LONDRA
  • HEGEL
Altri risultati per ALEXANDER, Samuel
  • Alexander, Samuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Samuel Filosofo inglese (Sydney, Australia, 1859 - Manchester 1938). Fu uno dei principali rappresentanti del neorealismo inglese. Prof. all’univ. di Manchester (1893-1924), si formò nell’ambiente idealistico di Oxford, ma da Moore accolse la critica all’idealismo gnoseologico. Sotto l’influsso dell’evoluzionismo ...
  • Alexander, Samuel
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Sidney, Australia, 1859 - Manchester 1938). Uno dei principali rappresentanti del neorealismo inglese, prof. all'univ. di Manchester (1893-1924), si formò nell'ambiente idealistico di Oxford, ma dal Moore accolse la critica all'idealismo gnoseologico. Sotto l'influsso dell'evoluzionismo bergsoniano ...
  • ALEXANDER, Samuel
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo, morto a Withington presso Manchester il 13 settembre 1938.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali