• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stouffer, Samuel Andrew

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo statunitense (Sac City, Iowa, 1900 - Cambridge, Massachusetts, 1960). Di notevole importanza è stata la sua influenza scientifica soprattutto nello sviluppo dell'approccio quantitativo ai problemi sociali, nell'accorto uso degli strumenti statistici, nel favorire l'elaborazione di tecniche matematiche che permettessero d'introdurre indici oggettivi (per es., lo scalogramma di Guttman e l'analisi delle strutture latenti di Lazarsfeld), con una spiccata preferenza per la teorizzazione puntuale, costantemente appoggiata sulla verifica empirica (contro le teorie totalizzanti a vasto raggio) e per un contemperamento degli interessi puri di ricerca con quelli applicati. Significativo il suo contributo allo sviluppo delle tecniche di rilevazione dei dati mediante inchiesta (survey), più specificamente mediante questionarî autosomministrati.

Vita

Allievo di K. Pearson e R. A. Fisher a Londra, subì l'influenza di L. L. Thurstone e di W. F. Ogburn a Chicago. Insegnò nelle univ. del Wisconsin (1931-35) e di Chicago (1935-46) e nel 1946 fondò il laboratorio di relazioni sociali (social relations) alla Harvard University.

Opere

Durante la seconda guerra mondiale svolse un ruolo fondamentale come coordinatore di un'équipe di studiosi (tra i quali L. Guttman e P. F. Lazarsfeld) cui si deve l'importante opera Studies in social psychology in World War II (1949-50), in quattro volumi (particolarmente noti i primi due, The American soldier, 1949), con l'introduzione, tra l'altro, dell'importante nozione di "privazioni relative", generalizzata più tardi da R. K. Merton col concetto di gruppo di riferimento: motivazioni, atteggiamenti e aspettative vanno studiati non tanto in relazione a bisogni in assoluto, quanto a bisogni relativi, cioè riferiti al gruppo di appartenenza. Di notevole rilievo anche il suo impegno nell'organizzazione, pianificazione ed esecuzione delle ricerche sul problema razziale, apparse come contributo alla vastissima opera di G. Myrdal sui neri americani (An American dilemma, 1944). Altre opere: Measurement and prediction (in collab. con altri, 4º vol. dei già citati Studies in social psychology in World War II, 1950); Social research to test ideas; selected writings (post., 1962); Communism, conformity and civil liberties (post., 1963).

Vedi anche
William Fielding Ogburn Ogburn ‹òġbën›, William Fielding. - Sociologo e statistico (Butler, Georgia, 1886 - Tallahassee, Florida, 1959), prof. nella univ. di Washington, nella Columbia University (1919-27) e quindi nell'univ. di Chicago, di cui fu emerito dal 1951; più volte consulente del governo, presidente dell'American ... Cambridge Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts Institute of Technology, 1859; Radcliffe College, 1879) e culturali, ... Karl Pearson Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - ivi 1936); prof. di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica presso l'University College di Londra (1911-33). Ha fatto compiere alla teoria statistica progressi essenziali e ne ... Louis Leon Thurstone Thurstone ‹tℎë´ëstën›, Louis Leon. - Psicologo e cultore di psicometria statunitense (Chicago 1887 - Chapell Hill 1955). Studioso particolarmente attivo negli studi sulla psicometria, ha legato il proprio nome al tentativo di giungere a "misurare" in modo soddisfacente l'intelligenza, che sarebbe il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MASSACHUSETTS
  • WISCONSIN
  • CAMBRIDGE
  • CHICAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali