• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bailey, Samuel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bailey, Samuel


Filosofo ed economista inglese (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870). Seguì una carriera imprenditoriale operando, come il padre, nel settore bancario; svolse anche attività politica, soprattutto in ambito locale, e fu autore di numerosi lavori su temi di banca, di politica e di filosofia. La sua opera più nota è A critical dissertation on the nature, measures and causes of value (1825), nella quale B. presenta una critica alla teoria del valore di D. Ricardo, sostenendo in particolar modo l’erroneità della ricerca del valore assoluto. Il valore per B. non è nulla di intrinseco, bensì una relazione, e dunque un valore relativo. Il lavoro di B. diede luogo a un’ampia discussione fra i contemporanei; più tardi, K. Marx inserì il pensiero di questo autore, con giudizio critico, fra gli elementi di dissoluzione della scuola ricardiana nelle sue Teorie sul plusvalore.

Altri risultati per Bailey, Samuel
  • Bailey, Samuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Studioso inglese di filosofia e di economia (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870). Seguace dell’empirismo nella teoria della conoscenza e dell’utilitarismo in etica, fu noto soprattutto per la sua critica alla teoria della visione di Berkeley (Review of Berkeley’s theory of vision, 1842) e per A critical ...
  • Bailey, Samuel
    Enciclopedia on line
    Studioso inglese di filosofia e di economia (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870); seguace dell'empirismo nella teoria della conoscenza e dell'utilitarismo in etica, fu noto soprattutto per la sua critica alla teoria della visione di Berkeley (Review of Berkeley's theory of vision, 1842) e per A critical ...
Vocabolario
bailey
bailey ‹bèili› (o Bailey) s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. sir D. C. Bailey (1901-1985)], usato in ital. come s. m. o in funzione appositiva. – Ponte b. (o assol. bailey): tipo di ponte o viadotto che può essere montato e smontato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali