• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Miller, Samuel Bode


Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera

Campione polivalente, è uno dei pochissimi atleti (soltanto sei finora) ad avere vinto almeno una volta in ciascuna delle quattro specialità dello sci alpino. Bode Miller è cresciuto nelle foreste del New Hampshire in una sorta di isolamento dalla civiltà voluto dai genitori, che si sono occupati personalmente dell'istruzione dei figli senza l'ausilio della scuola.

In questo clima particolare, Miller ha ricevuto in regalo i primi sci all'età di tre anni e da quel momento è stato un assiduo frequentatore delle piste nei dintorni di casa. Più interessato alla ricerca della velocità che alla tecnica, ha sviluppato ben presto un suo personale e poco ortodosso stile di sciata. Ha disputato la sua prima gara di sci a undici anni, ma contemporaneamente praticava anche altri sport, tra cui il tennis (fu campione del New Hampshire durante l'adolescenza) e il calcio.

Nel 1996 Miller è stato fra i primi ad adottare in gara attrezzi 'sciancrati' (carver skis), utilizzati fino ad allora solo per lo sci ricreativo e non agonistico. Nei campionati juniores ha vinto slalom gigante e supergigante con ampio margine, guadagnandosi così la convocazione per la nazionale statunitense. Ha poi esordito in Coppa del mondo nella stagione 1997-98, ma il primo podio, un terzo posto, lo ha ottenuto nel gigante di Val d'Isère alla fine del 2000 e l'anno dopo, sulla stessa pista, ha conquistato la sua prima vittoria. Miller si è imposto per la prima volta all'attenzione internazionale durante le Olimpiadi del 2002, dove ha conquistato 2 medaglie d'argento nello slalom gigante e nella combinata. La sua fama era dovuta anche alla sua sciata non convenzionale, spettacolare e spericolata, per la quale veniva chiamato Rodeo Miller o Cowboy Miller.

Nella stagione 2002-03 è stato a lungo in corsa per la vittoria della Coppa del mondo generale, ma alla fine si è piazzato secondo dietro l'austriaco Stephan Eberharter. Ai Mondiali di sci alpino di St.- Moritz ha vinto 2 medaglie d'oro (gigante e combinata) e una medaglia d'argento (supergigante). Nella stagione successiva Miller si è aggiudicato 2 Coppe di specialità (gigante e combinata), piazzandosi quarto nella classifica generale.

È nell'annata 2004-05 che Miller entra nel ristretto club degli sciatori polivalenti, vincendo in ognuna delle quattro specialità esistenti. Prima di lui soltanto altri quattro sciatori erano riusciti nell'impresa: lo svizzero Pirmin Zurbriggen, l'austro-lussemburgherse Marc Girardelli, l'austriaco Günther Mader e il norvegese Kjetil André Aamodt; tra loro, soltanto Girardelli vi era riuscito, come Miller, nel corso di una stagione sola (1988-89). Ma, mentre Girardelli ha compiuto l'impresa in un arco di tempo di quasi tre mesi, a Miller sono bastati appena 16 giorni: il 28 novembre ha vinto nel supergigante a Lake Louise (Canada); il 3 dicembre si è ripetuto in discesa libera a Vail-Beaver Creek (Colorado); il 12 dicembre ha vinto nello slalom gigante in Val d'Isère (Francia) e il giorno successivo ha ottenuto l'ultima vittoria nello slalom speciale a Sestriere (Italia).

Ai Mondiali di sci alpino di Bormio (2005) Miller ha vinto 2 medaglie d'oro (discesa libera e supergigante). Ha concluso la stagione con la vittoria nella Coppa del mondo assoluta, più il trofeo di specialità del supergigante. *

Vedi anche
Benjamin Raich Sciatore austriaco (n. Arzl im Pitztal 1978). Campione olimpico nel 2006 (oro nello slalom speciale e gigante), alle Olimpiadi del 2002 aveva conquistato due bronzi (in combinata e slalom). In carriera ha vinto anche una Coppa del mondo (2006) e 8 medaglie mondiali (di cui 3 d’oro). Nel 2011 ha vinto ... Maier, Herman Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, è stato dominatore delle gare di discesa libera, supergigante e slalom gigante, vincendo, tra l'altro, ... Eberharter, Stephan Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque coppe di specialità tra discesa libera e super-G e due coppe assolute (2001-02, 2002-03). Ha ottenuto ... Rocca, Giorgio Sciatore italiano (n. Coira, Svizzera 1975). Dopo una fortunata stagione (1995) in Coppa Europa, nel 1996 ha iniziato a gareggiare in Coppa del mondo, ottenendo tra il 2003 e il 2006 undici vittorie nello slalom speciale e aggiudicandosi nel 2006 la Coppa del mondo in questa specialità; ai Campionati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STEPHAN EBERHARTER
  • PIRMIN ZURBRIGGEN
  • MARC GIRARDELLI
  • NEW HAMPSHIRE
  • SUPERGIGANTE
Altri risultati per Miller, Samuel Bode
  • Miller, Bode
    Enciclopedia on line
    Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (2002) e quattro medaglie d'oro ai Campionati mondiali (due ...
Vocabolario
milleriano
milleriano agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
millerite s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali