• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEINICKE, Samuel

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEINICKE, Samuel

Guido Calogero

Pedagogista tedesco, nato a Nautschütz (Weissenfels) il 10 aprile 1727, morto a Lipsia il 30 aprile 1790. È l'iniziatore del metodo tedesco di educazione dei sordomuti. Dopo un periodo di vita militare, fu a Jena e Amburgo, studente e insegnante privato, e divenne poi precettore e segretario in casa del conte Schimmelmann. Organista e maestro nel 1768 a Eppendorff, ebbe occasione di svilupparvi le sue qualità di educatore di sordomuti, di cui aveva già fatto esperienza da militare: e il suo successo fu così favorevole, che nel 1778 egli fu incaricato dal principe di Sassonia di aprire a Lipsia un istituto per l'educazione dei sordomuti, da lui poi diretto fino alla morte.

Il H., contemporaneo dell'abate De l'Epée, sostenitore del metodo d'insegnamento onde i sordomuti dovevano essere educati al linguaggio mimetico, per mezzo dei gesti, propugnò e attuò invece, in polemica contro di lui, il metodo d'insegnamento della vera e propria lingua articolata: iniziando così, contro la tradizione del metodo "francese", quella (destinata a trionfare) del metodo "tedesco". Fra gli scritti che il H. dedicò a questo problema sono da ricordare il carteggio polemico col De l'Epée e il saggio Über die Denkart der Taubstummen (1780). Altri suoi scritti concernono più generali problemi pedagogici e filosofici. Edizione completa: Gesammelte Schriften. a cura di G. e P. Schumann, Lipsia 1909.

Bibl.: H. E. Stötzner, S. H., sein Leben und Wirken, Lipsia 1870; G. e P. Schumann, Neue Beiträge zur Kenntnis S. H.s, Lipsia 1909; S. Heinicke-Jubiläumstagung d. Bundes deutscher Taubstummenlehrer, Amburgo 1927.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali