• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTHEBY, Samuel Leich

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTHEBY, Samuel Leich

Seymour de Ricci

Comproprietario e capo della celebre casa di vendite all'asta che porta tuttora il suo nome; nato a Londra il 31 agosto 1805, morto a Buckfastleigh Abbey il 19 giugno 1861. Figlio minore di Samuel (1771-1842), s'interessò molto, come suo padre, agl'incunabuli e ai manoscritti: i suoi tre volumi Principia typographica, pubblicati nel 1858, sono fondamentali per gli studî sulla xilografia. Fece anche ricerche erudite sugli autografi di Melantone e di Milton. Negli ultimi anni del sec. XIX e nei primi decennî del XX la casa Sotheby (che era stata fondata nel 1744 da Samuel Baker) mise in vendita raccolte bibliografiche di grandissimo pregio, fra le quali sono da citare le biblioteche di Beckford, di lord Crawford, di lord Ashburnham, di Huth e di Christie Miller. La casa Sotheby ha anche venduto importanti collezioni di monete e medaglie, disegni e stampe, di antichità egiziane, greche e romane.

L'intera serie dei cataloghi, dal 1744 fino a oggi, è conservata al British Museum e costituisce un prezioso materiale per la storia dei collezionisti inglesi.

Altri risultati per SOTHEBY, Samuel Leich
  • Sotheby, Samuel Leigh
    Enciclopedia on line
    Collezionista e antiquario (Londra 1805 - Buckfastleigh Abbey 1861); continuando l'attività del padre Samuel (1771-1842), s'interessò soprattutto di incunaboli e manoscritti. Studiò gli autografi di Melantone e di J. Milton e pubblicò (1858) i Principia typographica, fondamentali per gli studî della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali