• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREGELLES, Samuel Prideaux

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREGELLES, Samuel Prideaux


Filologo, nato a Falmouth il 30 gennaio 1813, morto a Plymouth il 24 aprile 1875.

Ebbe una gioventù dura e imparò il greco e l'ebraico da autodidatta, finché nel 1837 ottenne lavoro da editori a Londra. Nel 1838 decise di dedicarsi all'edizione d'un testo critico del Nuovo Testamento, che si fondasse soltanto sull'autorità dei manoscritti e delle versioni antiche scartando i codici minuscoli e soprattutto il cosiddetto Textus receptus. È interessante che per parecchi anni il Tr. ignorò il lavoro affine, condotto contemporaneamente a lui da C. Lachmann. A tale scopo intraprese varî viaggi in Italia e in Germania. Nel 1854 pubblicò il suo Account of the Printed Text e nel 1847 Matteo e Marco; nel 1861, Luca e Giovanni; nel 1865 gli Atti e le lettere di S. Paolo, fino a II Tessalonicesi; le altre furono pubblicate nel 1870, dopo che, colpito da paralisi, era stato costretto a lavorare stando a letto; pertanto l'Apocalisse fu edita, sulle note del Tr., da S.J. Bloxidge e B.W. Newton (1872); e i Prolegomeni all'edizione non furono redatti, benché il materiale raccolto dal Tr. fosse reso noto da F.J.A. Hort nel 1879. V. anche bibbia, VI, p. 888 segg.

Vedi anche
Gregory, Caspar René Gregory ‹ġrèġëri›, Caspar René. - Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento ... Aland, Kurt Aland ‹àalant›, Kurt. - Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento ... Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • FALMOUTH
  • GERMANIA
  • PLYMOUTH
  • EBRAICO
Altri risultati per TREGELLES, Samuel Prideaux
  • Tregelles, Samuel Prideaux
    Enciclopedia on line
    Filologo (Falmouth 1813 - Plymouth 1875); si dedicò allo studio del testo del Nuovo Testamento utilizzando i manoscritti e le versioni antiche, e scartando i codici minuscoli e il textus receptus (T. ignorava che a un analogo lavoro si era posto contemporaneamente K. Lachmann); iniziò la pubblicazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali