• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROUT, Samuel

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROUT, Samuel

Arthur Popham

Acquarellista e litografo, nato il 17 settembre 1783 a Plymouth, morto il 10 febbraio 1852 a Camberwell (Londra). Si formò soprattutto copiando disegni topografici per la raccolta Beauties of England and Wales di John Britton. Nel primo periodo della sua attività trasse i soggetti soprattutto da scene navali e dalle coste del Devonshire, i cui paesaggi trattò con un poco di grevezza. Nel 1812 passò a Londra, dove ottenne successo come insegnante. Da un suo viaggo nel continente (1818) risultò la pubblicazione d'una serie di vedute del Belgio, del Reno, della Svizzera e dell'Italia, le quali ebbero notevole successo. La sua abilità principale consisteva nel disegno di architettura, che pur tuttavia degenerò in seguito in un pittoresco petulante. I suoi disegni ad acquarello si trovano nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum di Londra e in molti musei di provincia.

Bibl.: E. G. Halton, The life and art of S. P., numero speciale di Studio, 1914-15, pp. 1-26; Quigley, P. and Roberts, Londra 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali