• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMILES, Samuel

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMILES, Samuel

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato a Haddington (Scozia) il 23 dicembre 1812, morto a Kensington il 16 aprile 1904. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si volse presto a comporre opere di divulgazione scientifica e al giornalismo.

Pubblicò: Physical Education, or the Nurture and Management of the Children (Edimburgo 1837; 2ª ed., 1868); A History of Ireland and of the Irish People under the Government of England (a dispense nel 1843, in vol. nel 1844). Dal 1845 al 1854 fu segretario della Leeds and Thirsk Railway e dal 1854 al 1866 della South Eastern Railway. Nel 1840 aveva conosciuto G. Stephenson, di cui pubblicò una Lue (1857; 2ª ed., 1868) che ebbe subito successo e che diede impulso alla pubblicazione di altre biografie di personalità industriali. Nel 1859 pubblicò Self-Help, libro sull'autoeducazione morale, che fu il suo successo maggiore e venne tradotto in molte lingue tra cui l'italiana. Questa buona accoglienza gli suggerì altre opere del genere, come Character (1871); Thrift (1875); Duty (1880), libri che esercitarono per varî decennî notevole influsso educativo.

Bibl.: Autobiography, a cura di T. Mackay, New York 1905.

Vedi anche
Michele Lessóna Lessóna, Michele. - Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori ... Carlyle, Thomas Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del Carlyle, Thomas, un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Menabrèa, Luigi Federico, conte. - Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie ... Sand, George Sand ‹sã›, George. - Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle ...
Altri risultati per SMILES, Samuel
  • Smiles, Samuel
    Enciclopedia on line
    Scrittore scozzese (Haddington 1812 - Kensington 1904). Medico, si dedicò a promuovere riforme sociali e politiche secondo i principî della scuola di Manchester e a scrivere vite di fondatori d'industrie e di umili autodidatti: Life of George Stephenson (1857); Lives of the engineers (1861-62). Ma soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali