• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAVA, Samuele

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIAVA, Samuele

Egidio Bellorini

Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870.

Come scrittore, fu romantico; ma non prese parte alle polemiche coi classicisti che fervevano allora a Milano. Egli ripudiò quindi nelle sue liriche la mitologia e ogni reminiscenza classica, e invece rievocò scene medievali (La vendetta, Il romito, Il voto del crociato) e leggende cristiane (I re magi, San Rocco) e trattò soggetti moderni (La fidanzata del coscritto, Guidobaldo, Il cacciatore, Il contrabbandiere); ma soprattutto volle che la sua poesia fosse moralizzatrice. Per meglio raggiungere questo scopo, procurò che avesse argomento e forma popolare, che i versi fossero scorrevoli e sonori, e, possibilmente, che la musica li accompagnasse. Intitolò quindi Melodie varî suoi volumetti (Esperimenti di melodie liriche, Milano 1826; Melodie lombarde, Milano 1828; Nuove melodie italiche, Milano 1835; S. Rocco, Milano 1835; L'Epifania, Milano 1836; Melodie sacre, Milano 1838; Il magistero poetico e musicale del popolo italiano e delle famiglie, Milano 1860, Napoli 1861); e alcuni suoi volgarizzamenti di inni della Chiesa, musicati da Gaetano Donizetti e da altri maestri, vennero cantati a suo tempo nelle scuole. Il B. sentì specialmente la influenza del Berchet, tanto che alcuni suoi versi furono attribuiti al poeta milanese. Ebbe fama abbastanza larga, e il Tommaseo, che lo stimò assai, confessava di dovere a lui il primo sentore del Medioevo.

Bibl.: N. Tommaseo, S. B. e i romantici, in Nuova Antologia, dicembre 1871; B. Prina, S. B., in Scritti biografici, Milano 1888; C. Panizza, S. B., Bergamo 1895.

Tag
  • GAETANO DONIZETTI
  • GIURISPRUDENZA
  • VERCURAGO
  • MEDIOEVO
  • BERGAMO
Vocabolario
biavo
biavo (ant. biado) agg. [dal provenz. blau, femm. blava, che è dal franco blāo; cfr. blu], letter. – Di un colore azzurro chiaro, sbiadito: nella bandiera biava Dipinta avea d’argento una corona (Berni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali