• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARŠAK, Samuil Jakovlevič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARŠAK, Samuil Jakovlevič

Anjuta MAVER

Poeta e scrittore russo, nato a Voronež il 4 novembre 1887.

Fu poeta lirico ("Stichi o vojne i mire "Versi sulla guerra e sulla pace"; Liričeskaja tetrad′ "Quaderno lirico", ecc.) e satirico, dalla forma chiara e dal ricco linguaggio, nonché ottimo traduttore in versi dei maggiori scrittori di tutto il mondo, da Shakespeare a Heine, da Byron a Petöfi, riuscendo a rendere con efficacia lo spirito dell'opera originale. Come satirico ha pubblicato, soprattutto durante la seconda guerra mondiale, volumi di epigrammi e di satire (Urok istorii "Lezione di storia", Kaputt, ecc.) in collaborazione coi disegnatori e pittori noti col nome collettivo di Kukryniksy. Tuttavia la grande popolarità di M. è dovuta ai suoi versi (Požar "L'incendio", 1923; Skazka o glupom myšonke "La favola del topolino stupido", 1923; Bagaž "Il bagaglio", 1926, ecc.), poemi (Byl′ i nebylica "Storie vere e fantastiche", 1947; Vesëloe putešestvie ot A do Ja "Allegro viaggio dalla A alla Z", 1952), racconti in versi (Kruglyj god "Tutto l'anno", 1945) e fiabe drammatiche (Skazka pro kozla "La favola del caprone", 1941; Koškin dom "La casa del gatto", 1945) per ragazzi, notevoli per l'eccezionale vivacità e pittoricità del linguaggio, spesso scelto anche foneticamente in modo da evocare immagini col suono o creare armonie imitative o ricordare cadenze popolari, facilmente ricordabili dagli stessi bambini.

Bibl.: A. Tvardovskij, Robert Burns v perevodach S. Maršaka, in Novyj Mir, 1951; A. Elistratova, Živoe sozdanie poezii (Sonety Šekspira v perevodach S. Maršaka), in Novye uspechi sovetskoj literatury, raccolta di articoli, Mosca 1949; V. Smirnova, Poezija sovetskoj detvory, in Vydajuščiesja proizvedenja sovetskoj literatury 1950 goda, raccolta di articoli, Mosca 1952; B. Galanov, S. Ja. M. Očerk žizni i tvorčestva, Mosca 1957 (con bibliografia).

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ROBERT BURNS
  • SHAKESPEARE
  • EPIGRAMMI
  • VORONEŽ
Altri risultati per MARŠAK, Samuil Jakovlevič
  • Maršak, Samuil Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar "L'incendio", 1923; Skazka o glupom myšonke "La fiaba del topolino sciocco", 1923; Lesnaja kniga ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali