• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO Biscop, san

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENEDETTO Biscop, san

Carlo SILVA-TAROUCA

Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio a Roma col figlio di Oswiu, Alchfrid, rinunziò al mondo ed entrò nel celebre monastero dell'Isola di Lerino, donde, dopo un soggiorno di due anni, fece ritorno a Roma. Papa Vitaliano gli ingiunse di accompagnare in Inghilterra il nuovo arcivescovo Teodoro di Tarso (668), dal quale venne creato abate di S. Pietro di Canterbury; ma nel 674 mise mano alla fondazione del monastero di S. Pietro a Wearmouth, che fu la più grande opera della sua vita; ad essa nel 682 aggiunse l'altro vicinissimo di S. Paolo a Yarrow.

Questi due monasteri divennero uno dei più importanti centri donde l'antica civiltà latina si propagò nell'isola e sul continente. Benedetto raccolse in una serie di viaggi sul continente (ben sei ne fece a Roma) innumerabilem librorum omnis generis copiam (Beda, Historia abbatum, ed. C. Plummer, Bedae opera historica, I, Oxford 1896, p. 369), coi quali formò quella "nobilissima e copiosissima" biblioteca di Wearmouth-Yarrow, donde Beda, discepolo di Benedetto, seppe trarre quei tesori di scienza antica da lui diffusi tanto coi suoi scritti quanto per mezzo dell'insegnamento. Da Beda poi dipende il fondatore della scuola di York, Egberto, e da questa esce nel sec. VIII l'insigne propagatore dell'erudizione anglo-sassone sul continente, Alcuino. Così Benedetto, con la sua fondazione di Wearmouth-Yarrow, arricchita non soltanto di libri d'origine romana, ma anche di pitture, tappeti e altre opere d'arte portate da Roma, divenne altamente benemerito dell'antichità classica.

Disgraziatamente dei tesori letterarî raccolti da Benedetto a Wearmouth uno solo ci è indicato specificamente da Beda, un Codex cosmographorum mirandi operis, comprato da Benedetto a Roma (Beda, Hist. abbatum, ed. Plummer, I, p. 380). Possiamo però formarci un'idea delle ricchezze letterarie portate da Benedetto in Northumbria dal catalogo della biblioteca di York, inserito da Alcuino nei suoi Versus de sanctis Eboracensis ecclesiae (versi 1535-1561, Monum. Germ. Hist., Poetae latini, I, p. 203 seg.).

Bibl.: Beda, Historia abbatum, ed. Plummer, I, p. 364 segg. Lo stesso Beda pronunziò inoltre, nell'anniversario di Benedetto, un panegirico, conservatoci tra le sue omelie (Migne, Patrol. Lat., XCV, 227 segg.). Vedi C. Silva Tarouca, Giovanni "Archicantor" di S. Pietro a Roma e l'"Ordo Romanus" da lui composto, in Atti della Pontif. Accademia di Archeologia, s. 3ª, Memorie, I, i, Rom 1923, p. 159 segg.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Benedétto Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. Festa, 12 febbraio. 2. Benedetto di Aniane, santo. - Considerato il "secondo fondatore" dell'ordine ... Egfrido re di Northumbria Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e dovette abbandonare le terre di cui si era impadronito. ... Agatóne papa Siciliano, successe a Dono il 27 giugno 678 (m. 681). Ottenne, sembra, la riduzione del donativo che i papi dovevano all'imperatore di Oriente per la conferma della loro elezione. Condannata a Roma (680) l'eresia monotelita, inviò suoi legati al VI concilio ecumenico di Costantinopoli (7 nov. 680-16 ...
Tag
  • OSWIU DI NORTHUMBRIA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • TEODORO DI TARSO
  • PAPA VITALIANO
  • YORK, EGBERTO
Altri risultati per BENEDETTO Biscop, san
  • BENEDETTO BISCOP, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    J. Higgitt BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing) Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del primo secolo di cristianizzazione dell'Inghilterra. Viaggiò a lungo in Gallia e in Italia e fu per sei volte a Roma. Divenuto ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali