• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BENEDETTO Ullano

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN BENEDETTO Ullano

Giuseppe Isnardi

Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel medio bacino del Crati. È frazione del comune di Montalto Uffugo, ma sino al 1927 ebbe autonomia comunale. Gli abitanti erano 2168 nel 1931, di cui circa un migliaio nel paese. Sorse nell'alto Medioevo intorno ad un'abbazia benedettina, oggi scomparsa, nel territorio, secondo alcuni, della bruzia Aufugum, secondo altri di Ullanum (donde l'aggiunta al nome, dopo il 1860); fu ripopolato tra il 1471 e il 1478 da profughi albanesi, cui si aggiunsero nel 1572 profughi da Corone. Vi sorse nel 1732 il collegio italo-albanese (in origine italo-greco corsiniano o ullanense-corsiniano, in onore di papa Clemente XIII, figlio di una albanese, che lo istituì per la formazione del clero albanese di rito cattolico greco), trasportato nel 1794 a S. Demetrio Corone. Fu uno dei centri più insigni della vita intellettuale e civile degli Albanesi in Calabria, e nel Risorgimento uno dei centri più attivi di propaganda e azione insurrezionale della regione. La popolazione conserva tenacemente il linguaggio albanese, l'abbigliamento femminile, usi nuziali, canti, ecc. San Benedetto è unito con carrozzabile di 7 km. a Montalto Uffugo, donde per altri 10 km. si arriva alla stazione omonima della ferrovia Cosenza-Sibari.

Vedi anche
Montalto Uffugo Comune della prov. di Cosenza (78,4 km2 con 19.031 ab. nel 2008), situato a 430 m s.l.m., sul fianco orientale terrazzato della Catena Paolana (Vallo del Crati). ● È probabilmente l’antica Uffugium, fondata dai Bruzi e distrutta dai Saraceni; nel 14° sec. vi si stabilì una colonia di Valdesi. Crati Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando ... Catena Costiera Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contraffor­ti nella valle del fiume Crati. Culmina a 1541 m nel Monte Cocuzzo e la linea di cresta si mantiene quasi ovunque ... Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ...
Altri risultati per SAN BENEDETTO Ullano
  • San Benedetto Ullano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m. Paese di origine e tradizioni albanesi, fu a lungo il centro principale di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali