• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BERNARDO, Colli del

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)

Manfredo Vanni

Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande via tra l'Italia e l'Europa nord-occidentale, per mezzo della costruzione di una galleria, secondo un progetto già delineato nel 1926. Il progetto, in corso di attuazione dal gennaio 1959, non comprende solo la galleria ma tutto un sistema stradale, che collegherà BourgSaint-Pierre in Svizzera con Saint-Remy ed Aosta in Italia.

Dal versante italiano la statale 27 sarà affiancata, ad iniziare da Aosta, da una vera autostrada, che sopprimerà tutte le curve fino ad Étroubles. Sarà larga 9 m e avrà una pendenza inferiore al 5%. L'imbocco della galleria sul versante italiano sarà a quota 1875 m. s. m., situato sulla sinistra del torrente s. Bernardo. Il traforo stradale sarà lungo 5853 m, di cui 2928 il tratto svizzero, 2900 circa il tronco italiano. L'imbocco nord si troverà alla località di En Haut, a quota 1915. Il tracciato sarà rettilineo per circa 2850 m dall'entrata sud, piegherà poi leggermente nel secondo tratto. A metà del traforo si troverà il pozzo di eliminazione dell'aria viziata, alto 358 m e con sezione di 17,5 m2. La carreggiata sarà larga 7,50 m, più 1,80 rappresentati dai due marciapiedi, l'altezza sarà di m 4,50. Vi saranno sette piazzole di smistamento, lunghe 48 m e larghe m 6,75, disposte alternativamente sui due lati, così da permettere la sosta o addirittura l'inversione di marcia agli autotreni. Inoltre vi saranno nicchie per il materiale di pronto soccorso, telefono, idranti, intervallate di 245 m l'una dall'altra. La pendenza della strada nel traforo sarà dello 0,2% sul versante svizzero e dell'1,69% su quello italiano. Il traforo sarà illuminato da tubi fluorescenti. Sotto il pavimento della galleria sarà installato un oleodotto della portata di 2 milioni di t di petrolio per la raffineria costruita a Colombey-Aigle in Svizzera. Il petrolio giungerà da Savona, via Torino-Ivrea-Aosta. Il traffico di questo nuovo traforo stradale alpino sarà favorito dalle autostrade Savona-Ceva e Torino-Pont-S. Martin. Anche la statale 27, che percorre il fondale aostano, sarà completamente rifatta per sopportare il forte movimento turistico e commerciale.

Bibl.: Il traforo del Gran San Bernardo, in Bibendum della Michelin Italiana, Torino, novembre 1959.

Vedi anche
Colle del Gran San Bernardo Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del Gran San Bernardo, Colle del, laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali