• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASAURIA, San Clemente di

di Cesare RIVERA - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASAURIA, San Clemente di

Cesare RIVERA
*

Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato dalle reliquie del papa S. Clemente martire. Carlomagno e Carlo il Grosso accrebbero con nuove donazioni il monastero, che fu poi completamente distrutto dai Saraceni (916). Esso risorse al tempo di Berengario e a poco a poco ricuperò i suoi possedimenti, che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando già allora l'aggressività dei conti e dei feudatarî; e soprattutto cominciarono presto a gravare su queste regioni la minaccia normanna e le spogliazioni dei feudatarî vicini. Così, catturato l'abate Trasmondo, il monastero cadde in rovina. L'abate Giovanni (1091) riuscì a ristorare il monastero, ma, eletto vescovo di Valva, cominciò a trascurarlo. Al principio del sec. XII furono ritrovate le ossa di S. Clemente e fu questa un'epoca fortunata per il monastero. Sotto l'abate Leonate esso ebbe un nuovo periodo di splendore: fu compilato il famoso Chronicon Casauriense (manoscritto alla Nazionale di Parigi, edito in parte dall'Ughelli e poi più completamente dal Muratori). Morto Leonate, il monastero decadde, la curia romana concesse la badia in commenda e nel 1452 l'abate era divenuto commendatario. Nel 1796 Ferdinando IV ordinò la vendita dei beni della Badia casauriense, vendita che proseguì fin verso il 1807. Nel 1818 la badia fu privata anche della giurisdizione ecclesiastica e nel 1850 una bolla pontificia applicava le sue rendite al nuovo vescovado di Diano; il locale e la chiesa furono nel 1852 concessi ai riformati di S. Francesco. Con le leggi di soppressione degli ordini religiosi, il fabbricato fu ceduto al municipio di Castiglione a Casauria.

Bibl.: F. Viti, Cenno sulla regia Badia Casauriense o di S. Clemente, Napoli 1848; B. Bindi, S. Clemente a Casauria e il suo codice miniato, Napoli 1885; G. Pansa, Il Chronicon Casauriense e le vicende dell'insigne monastero benedettino di S. Clemente alla Pescara, Lanciano 1893.

Arte. - L'abbazia è un pregevole monumento di transizione dallo stile romanico al cisterciense. Iniziato nel 1176, ha la facciata preceduta da un bellissimo portico a tre arcate. Dei tre portali, ornati di rilievi nelle lunette, quello mediano ha l'architrave istoriato e una porta di bronzo (1191), spartita da riquadri a rilievo. L'interno a croce latina è diviso in tre navate, col transetto poco sporgente e l'abside rotonda. La cripta, avanzo della costruzione del sec. IX, ha nove navatelle con vòlte a crociera poggianti su tronchi di antiche colonne. Vi sono poi un candelabro pasquale goticheggiante del sec. XIII e un pergamo della seconda metà del sec. XII, forse dello stesso maestro che scolpì quello di S. Pelino, a Pentima.

Bibl.: I. C. Gavini, in Boll. d'arte, VI (1926-27), p. 97 segg.; id., Storia dell'architettura in Abruzzo, voll. 2, Milano-Roma 1927-28; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927.

Vedi anche
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il t. può essere ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • CASTIGLIONE A CASAURIA
  • CORRADO IL SALICO
  • BOLLA PONTIFICIA
  • CARLO IL GROSSO
  • FERDINANDO IV
Altri risultati per CASAURIA, San Clemente di
  • San Clemente a Casauria
    Enciclopedia on line
    Monastero benedettino presso Torre de’ Passeri (Pescara), fondato dall’imperatore Ludovico II nell’871. Ricevette le reliquie del papa s. Clemente; distrutto dai Saraceni nel 916, ritrovò l’antico splendore soprattutto nella prima metà del sec. 11°. La chiesa (sec. 12°), romanica con accenni gotici, ...
  • SAN CLEMENTE A CASAURIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    Maria Luigia Fobelli SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco Ludovico II (849-875) su di un'isoletta del fiume Pescara, vicino al sito dell'antica Interpromium (Bindi, 1889, pp. 405-407; ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali