• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTOFORO, san

di Francesco LANZONI - Carlo BRICARELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTOFORO (Χριστοϕόρος), san

Francesco LANZONI
Carlo BRICARELLI

Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del sec. V. La sua Passione lo pone sotto Decio (249-51), ma è documento ricco di elementi fantastici. La leggenda, divulgata dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze riferisce che Cristoforo, giovane barbaro di stirpe cananea, di statura gigante e di fiero aspetto, aveva nome, prima del battesimo, Reprobo, e ambiva servire il signore più potente della terra: servì un re e un diavolo; quindi, desideroso di servire Cristo, per scoprirlo e farselo propizio, si offrì di traghettare sulle sue spalle i viandanti di là da un fiume pericoloso: così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Sennonché, inoltrandosi nell'acqua, sentì il carico farglisi a mano a mano così pesante che a mala pena riuscì a giungere all'altra riva. Il bambino gli si rivelò poi essere Cristo. La leggenda, che non risale oltre il sec. XI, dovette formarsi nella media regione danubiana e sembra suggerita semplicemente dal nome proprio del martire (Χριστὸν ϕέρω "porto Cristo").

Iconografia. - L'intera leggenda ebbe monumentale rappresentazione da Ansuino da Forlì (v.), da Bono da Ferrara (v.), dal Mantegna agli Eremitani di Padova. Ma l'ultimo episodio dal sec. XIII in poi fu il tema quasi unico della comune iconografia di S. Cristoforo. Divulgato in tutto l'Occidente, alla fine prevalse e s'impose anche all'iconografia greca, che per l'addietro rappresentava il santo come martire, soldato, guerriero, e, forse per una stravolta etimologia, talora con testa canina. Quel tipo iconografico poté nascere nel paese stesso dove si formò la leggenda. Quindi è che i più antichi esempî e più frequenti s'incontrano nella Carinzia, in Tirolo, nei Grigioni e attigui territorî alpini. Di preferenza C. col Bambino viene rappresentato dipinto in colossali dimensioni sul prospetto di chiese o cappelle, ove dia nell'occhio al viandante, per l'ingenua credenza popolare - ravvivata nel turismo automobilistico - che, mirata con devozione, quell'effiggie scampi per tutto il giorno da ogni disgrazia.

Bibl.: K. Richter, Der deutsche Christoph, eine hist.-krit. Untersuchung, in Acta Germ., V, i, Berlino 1906; K. Stahl, Die Legende des hl. Riesen Christophorus in der Graphik d. 15. u. 16. Jahrh., Monaco 1920; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926; H. Delehaye, Les caractéristiques des saints dans l'art, in Le Correspondant, 25 novembre 1928; id., Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, pp. 184-85; Garben, Buddhistisches in der christlichen Legende, in Deutsche Rundschau, 1911, pp. 122-40; F. Lanzoni, in Studia Picena, 1928, pp. 142-49.

Tag
  • IACOPO DA VARAZZE
  • ANSUINO DA FORLÌ
  • BONO DA FERRARA
  • ASIA MINORE
  • ICONOGRAFIA
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali