• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN DIEGO

di Piero LANDINI , Delphine FITZ DARBY - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN DIEGO (A. T., 140-141)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine col Messico. Fondata nella seconda metà del sec. XVIII, ha clima temperato (16°,1 di temperatura media annua), con inverni tiepidi (12°,2), estati calde (21°,1) e scarse precipitazioni (255 mm. annui). La popolazione è salita da 731 ab. nel 1860 a 17.700 nel 1900, a 74.361 nel 1920, a 147.995 nel 1930 (aggregazione di centri vicini). Di fronte a San Diego, sulla stretta e allungatissima penisola che chiude a ovest la baia, è Coronado (5425 ab. nel 1930). L'elemento bianco indigeno e nato da genitori parzialmente e totalmente stranieri è pari al 79,5%; l'elemento bianco straniero a 11 , 1% (21.999 individui: Canadesi, Inglesi, Tedeschi, Svedesi, Italiani [1251], ecc.); numeroso l'elemento di colore con 9266 Messicani. La grande industria impiegava 3836 operai nel 1929: prevalgono le industrie relative alla lavorazione dei prodotti della pesca, che è una delle principali attività della città. Il porto ha grande importanza ed è accessibile in tutte le stagioni: è il primo approdo degli Stati Uniti provenendo dal Canale di Panamá sul Pacifico: un canale largo 400-500 m., con fondali sui 9-10 m., permette l'ingresso al porto, munito di moli, banchine, bacini. San Diego è anche una importantissima base navale degli Stati Uniti per la flotta del Pacifico; è servita dalle linee delle Atchison Topeka and Santa Fe, San Diego and Arizona Eastern (Southern Pacific) Railways ed è termine delle grandi linee aeree (American Airways; United Air Lines) provenienti da New York via Dallas e Chicago e della litoranea pacifica, proveniente da Seattle per Sacramento-San Francisco-Los Angeles. La città è sede del San Diego State College, di numerose biblioteche, società scientifiche e letterarie.

La città è composta dalla città vecchia, chiamata dagl'indigeni Cosoz, e dalla città moderna, che è situata un poco più a sud-est. Sulla collina presso la città vecchia è Presidio Hill, sede della missione di S. Diego de Alcalá (1769), la più vecchia delle missioni fondate in California dai francescani spagnoli. La missione nel 1774 fu trasportata a Mission Valley sul fiume San Diego. Mentre la seconda chiesa fu demolita dagl'Indiani, le altre prosperarono, e recentemente furono scavati i resti della facciata e dei muri laterali di una chiesa progettata da Padre Sánchez e consacrata nel 1813. La facciata con il suo bel frontone curvo ha ispirato quella della chiesa moderna dell'Immacolata Concezione, costruita in città. A trentacinque miglia a nord di S. Diego vi sono il bel campanile a terrazze e la decoratissima cappella mortuaria della missione San Luis Rey de Francia, fondata nel 1798, sorpassata in bellezza soltanto da quella della missione San Juan Capistrano. La casa di Ramona fu elevata da D. José Estudillo nel 1823, e restaurata nel 1913; ora è sede di un museo. Tra i suoi tesori vanno ricordati una Madonna nera proveniente dal Monserrato, un S. Francesco d'Assisi opera di Pascual Pérez e un reliquiario spagnolo dei primi del sec. XII. La città nuova si compone di un distretto urbano e di un quartiere d'abitazioni costruito intorno al Balboa Park. Nel parco è una ricostruzione di un "pueblo" indiano e l'Istituto Archeologico con notevoli collezioni di arte antica americana, di architettura e di antropologia. Il Palazzo delle belle arti è opera di W. T. Johnson. I più begli edifici nel Balboa Park sono quelli sorti in occasione dell'Esposizione internazionale panama-californiana fatta a S. Diego nel 1915. Berram G. Goodhue, l'architetto incaricato del progetto dell'esposizione, riuscì a far armonizzare gli edifici con il clima e con le tradizioni storiche del paese. Il palazzo della California, progettato nello stile barocco spagnolo, costruito in stucco e mattonelle colorate, ricorda la cappella Balvanera di S. Francesco a Città di Messico. Si giunge al palazzo della California passando su un ponte dritto che valica una gola profonda. La decorazione a paesaggio della Laguna de Las Flores è meravigliosamente adattata all'ambiente. Il palazzo del Nuovo Messico di Rapp e Rapp, nello stile dei pueblos indiani, si armonizza piacevolmente con il barocco spagnolo dominante. Anche la stazione della ferrovia di Santa Fe, progettata da Bakewell e Brown, è nello stile delle missioni del rinascimento spagnolo.

R. Newcomb, Old mission churches... of California, Filadelfia 1925; T. F. Hamlin, The American spirit in architecture, New Haven 1926; G. H. Edgell, The american architecture of today, New York 1928.

Vedi anche
California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... Tijuana Città del Messico (1.410.700 ab. nel 2005) nello Stato della Bassa California, presso il confine con gli USA, di fronte a San Diego, a 1460 m s.l.m. Centro turistico, si è sviluppato soprattutto con l’afflusso di visitatori statunitensi. Mercato agricolo con industrie legate all’artigianato. Jonas Edward Salk Salk ‹sòolk›, Jonas Edward. - Microbiologo (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell'univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio per le ricerche sui virus; ha condotto studî sulle malattie epidemiche e da virus. Per primo ha realizzato ... Raul Gardini Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore della ...
Altri risultati per SAN DIEGO
  • San Diego
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, si affaccia sulla baia omonima; gode di condizioni climatiche molto favorevoli, con inverni miti (13 ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali