• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN DOMINGO

di Mario Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154)

Mario Mori

Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad Trujllo; è posta a 18° 27′ 53″ lat. N. e 69°52′ 59″ long. O., sulla costa meridionale dell'isola di Haiti. Fu fondata nell'anno 1496 (ed è quindi il più antico centro esistente dell'America) da Fernando Colombo presso la foce dell'Ozama, sulla sinistra di questo fiume; ma di questo primo insediamento, distrutto da un uragano nel 1502, nulla rimane e il nuovo centro risorse sulla riva destra del fiume nel luogo che ancora oggi occupa.

San Domingo contava 30.952 ab. nel 1920, 45.000 nel 1932, 71.297 nel 1935; ha pianta regolare con vie strette, ma diritte, e nell'insieme con le sue case di pietra scura, quasi tutte a un solo piano, e gli edifici in stile coloniale spagnolo, presenta un aspetto assai caratteristico.

Tra gli edifici di particolare interesse artistico si ricordano la cattedrale in stile Rinascimento; con la tomba di Cristoforo Colombo, nella quale fu deposta (1547) la salma del navigatore, trasferita poi all'Avana e quindi a Siviglia, l'ex-convento domenicano, le chiese di Las Mercedes, San Michele, S. Lazzaro, Sant'Andrea, il palazzo arcivescovile, quello di Giustizia, il teatro, i recenti palazzi del Congresso e del Governo.

Parzialmente conservate esistono ancora le mura erette dagli Spagnoli a difesa della città, varî torrioni e l'antica fortezza, posta a guardia del porto. Centro notevole di cultura (fu chiamata l'Atene del Nuovo Mondo per esservi sorta, nel 1558, l'università di S. Tommaso d'Aquino, prima tra quelle americane, la quale ebbe vita per tre secoli) ha una università con 4 facoltà e 3 scuole, il seminario, una scuola normale, una di pittura e scultura, un liceo musicale, ecc.

Il Capo Caucedo a E. e la Punta Najayo a O. limitano la rada, poco riparata dai venti di O., E. e S., nella quale sbocca il fiume Ozama, navigabile per circa 6,5 km., che costituisce il porto vero e proprio, primo della repubblica per le importazioni. L'accesso al fiume è però ostacolato da una barra rocciosa.

Da San Domingo partono tre strade nazionali che, attraverso l'aspra catena del Cibao, congiungono la capitale con i maggiori centri della repubblica.

Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali