• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GALGANO

di Nicola NICOLINI - Anna Maria CIARANFI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GALGANO

Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI

. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, eremita sul Monte Siepi (1180) e affiliato all'ordine cisterciense durante una sua gita romana, i monaci dell'abbazia cisterciense di Casamari ottennero di venire a vegliare sulle sue spoglie e di costruire un oratorio e un edificio sulla sua tomba. Sorse così il monastero di San Galgano, che, a causa delle preziose reliquie che conservava, attirò pellegrini e offerte; sicché ben presto il nuovo stabilimento, intorno al quale si venne formando una borgata fortificata, che si reggeva con leggi proprie, soppiantò le abbazie benedettine dei dintorni, di cui riscattò a poco a poco i beni; e nel sec. XIII acquistò non solo tutta la regione vicina, ma altresì ricche proprietà a Siena, Asciano, Grosseto, Massa Marittima, San Gimignano. I suoi monaci diressero, parallelamente alle loro costruzioni particolari, quelle dell'ospedale di Santa Maria della Scala e della cattedrale di Siena; fornirono tesorieri alla repubblica; diedero al loro ordine illustri abati, alla chiesa vescovi e santi. Alla decadenza (sec. XV) e alla rovina (cominciata nel sec. XVI) dell'abbazia contribuirono principalmente gli abbati commendatarî, nominati saltuariamente nel sec. XV, ininterrottamente da Giulio II in poi: nel sec. XVIII si giunse ad officiare nella sacrestia, perché nella chiesa pioveva. La soppressione degli ordini religiosi disperse gli ultimi monaci: nel 1816 il card. Ferroni, ultimo abbate commendatario, si servì delle rovine del monastero per la costruzione d'una fattoria.

Il primo edificio eretto sul Monte Siepi fu una cappella rotonda (della prima metà del '300 è la sagrestia, con mirabili affreschi di Ambrogio Lorenzetti); e un monastero in cui si raccolsero i primi monaci, e del quale oggi restano solo incerti avanzi. L'abbazia maggiore fu iniziata nel piano ai piedi del Monte Siepi, dopo che già la comunità religiosa era andata crescendo e s'era arricchita d'importanti donazioni. Verso il 1224 aveva principio l'imponente costruzione del tempio da cui l'ordine cisterciense si sarebbe poi irradiato per tutta la Toscana. Sconosciuti ne sono gli architetti; ma si crede con buone ragioni che siano stati monaci cisterciensi ispirati dalle forme edilizie usate nelle chiese del loro ordine in Francia; anzi probabilmente era fra loro anche qualche monaco francese. La vasta chiesa era divisa in tre ampie navate da pilastri polistili, con colonnetta tronca a peduccio verso la navata centrale; aveva un transetto a cappelle su ogni braccio e abside rettangolare; alte finestre traforate, occhi in marmo, vetrate; campanile poggiante su una delle cappelle della crociera; vi erano annessi il chiostro, il convento, le infermerie, l'ospizio, il cimitero. L'abbazia di S. Galgano - la cui costruzione si protrasse sino alla fine del sec. XIII - appariva cosi come un imponente complesso di edifici nella pianura ricca e solitaria presso la via Francigena. La grande abbazia, fiorentissima, passata in mano a commendatarî, già nel sec. XVI prese, per la loro incuria, a rovinare. Il danno crebbe di continuo: cadde il campanile, le vòlte crollarono del tutto; sparì il chiostro, fu danneggiato fortemente il convento. Oggi, ottenuto per opera di P. Bacci nel 1829 l'acquisto dei ruderi e di una zona circostante da parte dello stato; si tenta di conservare, mediante lavori di rafforzamento, quel che resta affinché non vada completamente distrutto. È stata inoltre riaperta l'aula capitolare e reso di nuovo abitabile il convento e l'ex refettorio, dove sono stati scoperti resti di affreschi decorativi del Duecento, assai semplici (v. gotica arte, XVII, tav. CV).

Bibl.: C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano au XIIIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École de Rome, XI (1891), p. 201 segg.; id., Origine de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894, passim; A. Canestrelli, L'abbazia di San Galgano, Firenze 1896; O. Join-Lambert, À propos de l'abbaye de San Galgano, in Mélanges cit., XVI (1896), p. 123 segg. Inoltre opere di carattere generale, come la Storia dell'arte di P. Toesca, Torino 1927, ecc.

Vedi anche
Ambrogio Lorenzétti Lorenzétti ‹-z-›, Ambrogio. - Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, Lorenzetti, Ambrogio operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello Pietro, quella che può essere definita una rivoluzione ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per SAN GALGANO
  • GALGANO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al potente casato comitale dei Pannocchieschi, affermata una prima volta nel sec. XVI dall'erudito L. Falconcini ...
Vocabolario
galgo
galgo s. m. [dallo spagn. e port. galgo, che è il lat. Gallĭcus «gallico»] (pl. -ghi). – Grande cane levriere, di cui il più noto è il g. spagnolo: alto circa 65 cm, ha pelo liscio, fitto, fulvo con o senza bianco, testa lunga e stretta,...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali