• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GALLO

di Maria Modigliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GALLO (A. T., 20-21)

Maria Modigliani

GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, il Liechtenstein, il cantone dei Grigioni, a S. col cantone dei Grigioni, a O. con quelli di Glarus, Schwyz e Zurigo. Il cantone di San Gallo circonda interamente quello di Appenzell. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende a nord il Fürstenland che si stende tra il lago di Costanza e la valle del Glatt ed è costituito da una serie di colline attraversate da S. a N. dagli affluenti della Thur; ad ovest e a sud-ovest della valle del Glatt le altezze si elevano sensibilmente nella valle superiore della Thur o Toggenburg (Kreuzegg 1317 m., Speer 1956 m.), nel massiccio del Säntis (2504 m.) e nella catena del Churfirsten. Nella parte meridionale del cantone, a sud del lago di Walen e del corso inferiore della Seez, si raggiungono le massime altezze nel Graue Hörner (Piz Sol, 2849 m.), Saurenstock (3028 m.) e Ringel Spitz (3251 m.). Dal punto di vista geologico il cantone rientra interamente nella zona centrale delle molasse terziarie, tranne la parte a sud del lago di Walen costituita da calcari (Cretacico).

Le tracce dell'epoca glaciale, evidenti soprattutto nella parte settentrionale del cantone, sono dovute per la maggior parte ai grandi ghiacciai del Reno e della Linth.

Il clima aspro sui pendii del Säntis (temp. media annua −1°,7), del Churfirsten, del Saurenstok e Graue Horneres esposti ai venti umidi, diviene più mite nella valle del Reno (temp. media annua 8°,8) e intorno ai laghi di Walen e di Costanza, ove in primavera e in autunno soffia il Föhn. Da un massimo di precipitazioni di 3900 mm. nel massiccio del Säntis si scende a 1200 nella valle del Reno. Tutti i corsi d'acqua direttamente o indirettamente vanno al Reno che lambisce il cantone con la sua riva sinistra per una lunghezza di 71 km. I fiumi principali sono la Thur, che nasce dal Säntis, la Linth e la Seez.

La popolazione, che ha avuto un rapido e costante aumento fino al 1920 (1850: 169.625 ab.; 1900: 250.285 ab.; 1920: 295.543), è, a partire da questa data, in diminuzione: nel 1930 contava 286.362 abitanti. Essa inoltre non è ugualmente distribuita; si addensa infatti nei dintorni di Gossau, San Gallo, Rorschach, Rheinek, ecc., grazie all'intenso sviluppo industriale recente; sfugge invece le valli del Tamina e le valli superiori della Thur e della Seez. La maggior parte della popolazione parla il tedesco ed è di confessione cattolica (169.852) e protestante (114.146).

Il capoluogo è San Gallo (v.): altri centri importanti sono: Rorschach, (11.005 ab. nel 1930), Wil (7514), Gossau (7846), Altstätten (8393). L'agricoltura non ha eccessiva importanza; si pratica soprattutto nella valle del Reno e della Linth, ove sono fiorenti le colture della patata, del mais, degli alberi da frutto e della vite. Quasi dappertutto le colture meno redditizie sono state sostituite da praterie e pascoli per l'allevamento del bestiame (1929: 123.554 bovini). La base della vita economica è l'industria tessile e in particolare quella del ricamo e del cotone: quest'ultima, introdotta nel cantone al principio del sec. XVIII, ha sostituito dappertutto quella del lino. Solo nella seconda metà del sec. XIX si è iniziata l'industria del ricamo che dal capoluogo ha irradiato a Rorschach, Rheinek, Altstätten, Wil, ecc., e nelle prossime località dell'Appenzell. Anche la popolazione agricola partecipa largamente all'attività industriale del paese.

Nel 1931 erano impiegati nelle industrie tessili 20.914 operai. Oltre alle industrie tessili meritano di essere ricordate importanti fabbriche di macchine, di materiale da costruzione, di carta e cuoio.

La ferrovia Ragaz-Sargans-Weesen mette in comunicazione la valle del Reno con quella della Seez e della Linth, mentre le ferrovie Wil-Ebnat e Wil-Gossau-San Gallo-Rorschach la mettono in comunicazione rispettivamente con il Toggenburg e con i centri industriali della parte settentrionale del cantone.

V. tav. CXXXIV. Per la storia, v. san gallo città.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Ratpèrto di San Gallo Ratpèrto (lat. Ratpertus) di San Gallo. - Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a San Gallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una ... Huldreich Zwingli Zwingli ‹zvìṅli›, Huldreich (o Huldrych; it. Ulrico Zuìnglio). - Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica ... Alcuino di York Alcuino ‹-u-ì-› (anglosass. Ealhwine) di York. - Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla rinascita carolingia. Vita. Di nobile famiglia ...
Altri risultati per SAN GALLO
  • San Gallo
    Enciclopedia on line
    (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto rigido. Attività industriali nei settori meccanico (coltellerie, strumenti scientifici, macchinari), ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali