• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GENESIO

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GENESIO

Bernardino Barbadoro

. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, la cui storia ha memorie dal sec. VIII al XIII, trasse la sua origine San Miniato, che divenne città quando, nel sec. XIII, la cittadinanza abbandonò il piano per le posizioni fortificate sul colle: così nella cattedrale sanminiatese fu traslata l'antica pieve di S. Genesio, che al chiudersi dell'età longobarda aveva dato il nome alla terra.

L'importanza storica di questo borgo medievale sta nel fatto che in quell'importante nodo di comunicazioni della valle inferiore dell'Arno si tennero giudicati, concilî e parlamenti, e che ivi presero contatto gli esordienti comuni toscani nelle relazioni tra loro e l'impero, che aveva costituito a San Miniato il centro amministrativo della Tuscia. Perciò a ragione E. Repetti vide nel borgo di San Genesio una specie di Roncaglia per la Toscana. Sennonché prima è da ricordare che ai tempi di re Liutprando, e in presenza di un suo giudice delegato, convennero in quella pieve i vescovi di Firenze, Fiesole, Lucca e Pisa per una famosa controversia di giurisdizione tra le diocesi di Arezzo e di Siena. Nel 1074 vi si tenne un concilio, che per mandato di Gregorio VII si interessò alla causa di S. Anselmo, vescovo di Lucca, contro i canonici della sua cattedrale, aderenti all'imperatore Enrico IV.

Ma più interessanti sono gli albori delle autonomie toscane, che a San Genesio si palesano in più occasioni: nel 1138 vi convennero i consoli di Lucca, di Pisa e di Firenze - e questi ultimi fanno allora la prima comparsa ufficiale nelle fonti - per discutere i comuni interessi dopo la morte dell'imperatore Lotario II; in seguito alla distruzione di Milano, del 1162, l'arcicancelliere Rinaldo di Colonia vi convocò a parlamento i vassalli dell'impero e i rappresentanti delle città per fare intendere le intenzioni restauratrici del Barbarossa; nel 1172 l'arcivescovo Cristiano di Magonza vi citò e imprigionò i consoli di Pisa e di Firenze, alleate contro Lucca e l'impero; nel 1198, dopo la morte di Enrico VI, si adunarono a San Genesio, alla presenza di due delegati papali, i rappresentanti delle città toscane, i quali formarono quella lega guelfa che fu vigorosa ripresa di autonomie comunali sotto l'egida della Chiesa, e preannunzio di egemonia fiorentina sulle città collegate. L'abbandono del borgo, nella prima metà del sec. XIII, coincide con le risorte fortune di San Miniato, come propugnacolo dell'impero in Toscana ai tempi di Federigo II.

E. Repetti, Diz. geogr. fisico stor. della Toscana, voci: Borgo di San Genesio e San Miniato, Firenze 1833; G. Capponi, Storia della Repub. fiorentina, ivi 1875; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, ivi 1905; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1896.

Vedi anche
San Miniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento e del vetro. ● Nell’Alto Medioevo borgo fortificato, forse già da Ottone I fu scelto come sede dei vicari ... Guala Bicchièri Bicchièri, Guala. - Cardinale (m. 1227); di famiglia vercellese, versatissimo nel diritto, fu creato cardinale nel 1205 e incaricato di molte missioni da Innocenzo III, che nel 1216 lo inviò come legato in Inghilterra, ove svolse un'attività diplomatica molto intensa. Fondò nel 1219 a Vercelli l'abbazia ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Altri risultati per SAN GENESIO
  • San Genesio
    Enciclopedia on line
    Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali