• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GIOVANNI in Persiceto

di Mario LONGHENA - Luigi SIMEONI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GIOVANNI in Persiceto (fino al 1927 Persiceto; A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI

Cittadina della provincia di Bologna, di forma quasi quadrata, un tempo circondata da terrapieni, detti terragli, a 21,5 km. da Bologna e a 21 m. s. m. Vicino al borgo corre il canale dello stesso nome. La via principale divide la cittadina quasi in 2 parti uguali; essa ha numerosi portici e anche begli edifizî: la chiesa principale ha dipinti di scuola bolognese. Ricca d'istituzioni benefiche e culturali, ha anche una scuola media. Centro di produzione agricola, vanta mercati assai frequentati e non è priva d'industrie (letti di ferro; biscotti). Nel 1931 contava 5353 ab. Il comune, ampio 114,04 kmq., giungente fino ai confini del Ferrarese, coltivato e con bonifiche, ultimate di recente, ha una popolazione di 20.447 ab. (1931) dei quali 13.474 sparsi. È stazione della Bologna-Verona e della breve linea San Giovanni-Cento.

Il ducato di Persiceto. - Ebbe una breve esistenza nel sec. VIII, essendo sorto nella ripresa dell'espansione longobarda con re Liutprando, che verso il 728 tolse ai Greci con Bologna alcuni castelli dell'Emilia, fra cui Persiceto che diede nome al nuovo ducato. Esso pare comprendesse i due pagi, di Monteveglio a sud della via Emilia e di Persiceto a nord; nel territorio di quest'ultimo sorse in quel tempo anche il monastero di Nonantola (v.) con le stesse finalità politiche.

Il primo duca ricordato è Orso I verso il 750, il cui figlio Giovanni era duca nel 772 e 776; il figlio di questo, il duca Orso II, affidato bambino dal padre al monastero di Nonantola, finì col farsi monaco e nel 789 donò alla badia già beneficata dal padre tutti i suoi grandi beni, che ceduti più tardi da essa al comune di S. Giovanni in Persiceto in enfiteusi servirono di base alla Partecipanza, ossia a un ente patrimoniale anche ora riservato al godimento delle famiglie originarie del comune. Con i Franchi dovette finire il ducato e Persiceto divenne un pago governato da un gastaldo e unito nell'età franca a Modena, nel 908 a Bologna. Nel 936 vi è già ricordata la pieve di San Giovanni, nel 1070-1077 il castrum e il borgo, nel 1070 il comune con due consoli, che dalla giurisdizione scarsamente effettiva del vescovo fu passato a quella del comune di Bologna, del quale da quel momento seguì le sorti.

Bibl.: G. Forni, Persiceto e S. Giovanni in Persiceto, Bologna 1921; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la chiesa di Bologna, Roma 1891; G. Tirabischi, Storia della badia di Nonantola, Modena 1784-85.

Vedi anche
Cento Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008). Giulio Cesare Cróce Cróce, Giulio Cesare. - Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe ... Alidòsi Alidòsi ‹-ʃi›. - Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. Ambrogio, in val di Santerno. Nel sec. 13º, rafforzata la sua posizione in Toscana, ... villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Prende il nome da un sepolcreto scoperto da G. Gozzadini nel 1853 presso Villanova, centro nel comune di Castenaso in prov. di Bologna. L’area di diffusione della civiltà ...
Altri risultati per SAN GIOVANNI in Persiceto
  • San Giovanni in Persiceto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace mercato agricolo e di bestiame; industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari. Acquistò rilievo ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali