• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GODENZO

di Attilio MORI - A. Jahn RUSCONI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI

GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali dell'adiacente Appennino, ne conta 3326 per 2/3 sparsi in case isolate e 1/3 riuniti in piccoli casali, dei quali dopo il capoluogo il più notevole è Castagno (217 ab.) posto sulle pendici settentrionali della Falterona.

San Godenzo, la cui importanza è puramente agricola e pastorale, vanta nella sua chiesa plebana, antica abbazia, un saggio di architettura romanica e un ricordo storico per il fatto che in detta chiesa ebbe luogo nel 1304 il convegno degli esuli fiorentini cui partecipò Dante.

Monumenti. - La chiesa della badia benedettina (sec. XI), della quale restano notevoli avanzi nell'esterno dell'abside, è stata completamente ripristinata (1921) dall'arch. E. Cerpi, con la sua cripta e il presbiterio. Nell'interno sono notevoli una bella figura di S. Sebastiano, scultura di legno policromo di Baccio da Montelupo (1506), l'elegante pulpito in pietra serena del sec. XV, l'Annunciazione, attribuita a G. A. Sogliani, una Madonna col bambino e quattro Santi, polittico di Bernardo Daddi (attualmente al deposito delle RR. Gallerie).

Nel catino dell'abside il grandioso musaico, rappresentante l'Incoronazione della Vergine con le figure di Dante e Petrarca tra i santi che assistono, fu eseguito nel 1928 da musaicisti muranesi su disegno di Giuseppe Cassioli.

Vedi anche
Portico e San Benedetto Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe. Ubaldini Famiglia feudale toscana, ricca di possedimenti nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Derivò il nome forse da un Ubaldino, figlio di Azzo (1105), del quale non è possibile però seguire la precisa discendenza. Dominando la via tra la Toscana e la Romagna, la famiglia si mescolò (sec. 13º) alle ... Dino del Mugello (o Dino Mugellano; propr. Dino Rossoni). - Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale ... Andrèa del Castagno Andrèa del Castagno. - Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello e Paolo Uccello, raggiunse la piena maturità, di cui è specchio il ciclo ...
Altri risultati per SAN GODENZO
  • San Godenzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (99,2 km2 con 1274 ab. nel 2008).
  • San Godenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cherubini Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli fiorentini, ghibellini e Bianchi, riunitisi a convegno nel coro di una chiesa, sottoscrissero l'impegno a risarcire ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali