• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN LEUCIO

di Nicola NICOLINI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN LEUCIO

Nicola NICOLINI
*

. Località della provincia di Napoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta al Volturno. Il comune, che era stato costituito nel 1868 e che contava 900 ab. (di cui 350 nel villaggio di S. Leucio), è stato aggregato a Caserta.

Storia. - Sulle rovine della chiesetta di San Leucio, sorta, pare, durante il dominio longobardo, Ferdinando IV di Borbone fece costruire (1773-74) un piccolo casino da caccia, a chiusura del bosco omonimo. La necessità di sistemare le 17 famiglie, che s'erano aggiunte ai 5 0 6 custodi del bosco, indusse il re a fondare una parrocchia nel vicino castello di Belvedere (1775), a cui, quando la morte (17 dicembre 1778) del suo primogenito Carlo Tito fece abbandonare al re il casino originario, passò il nome di San Leucio. L'aumento, sempre più notevole, della popolazione, l'istituzione della scuola normale e finalmente l'introduzione della trattura delle sete e della manifattura dei veli resero necessaria la costruzione di nuove fabbriche e scuole (1783-88) e decisero il re a dare alla nuova fiorente colonia una compiuta legislazione (1789). La rivoluzione napoletana (1799) e il decennio francese (1806-1815) non interruppero lo sviluppo della colonia, ma non consentirono a Ferdinando di convertirla in una grande Ferdinandopoli. Ceduta in appalto da Francesco I, San Leucio ancor oggi è uno dei più fiorenti centri dell'industria della seta nell'Italia meridionale.

Bibl.: G. Tescione, L'arte della seta a Napoli e la colonia di San Leucio, Napoli 1932.

Vedi anche
Francesco Collecini Architetto (m. tra il 1804 e il 1806). Formatosi a Roma, dal 1752 fu attivo nella reggia di Caserta come allievo e aiutante di L. Vanvitelli. Architetto di Ferdinando IV, realizzò opere di stampo illuminista: la residenza di Carditello (1787), la colonia di S. Leucio (1778-98). Interessante è il suo ... Fedele Fischétti Fischétti, Fedele. - Pittore (n. Napoli 1734 - m. forse ivi 1789). Le sue opere più importanti si trovano a Napoli, nella chiesa dello Spirito Santo e in quella di S. Eligio Maggiore. Lavorò per il Palazzo Reale di Napoli, per la Reggia di Caserta e per l'arazzeria. Figura poco nota presenta una personalità ... Salvatore Fèrgola Fèrgola, Salvatore. - Pittore (Napoli 1799 - ivi 1877). Dipinse vedute e quadri commemorativi di avvenimenti locali (Inaugurazione delle strade ferrate napoletane, 1839; Napoli, museo di San Martino), alla maniera di F. Hackert; fu paesista di corte dei Borbone, a servizio dei quali si recò anche in ... Fabrizio Ruffo di Bagnara Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione sanfedista dei contadini. Vita e attività. Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere ...
Altri risultati per SAN LEUCIO
  • San Leucio
    Enciclopedia on line
    Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo. Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della chiesetta di S., F. Collecini realizzò dapprima una colonia (1778-98), che dalla chiesetta prese ...
Vocabolario
lèuco-
leuco- lèuco- [dal gr. λευκός «bianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, quasi tutte di formazione moderna, per indicare colore bianco o chiaro (o anche, in qualche termine della chimica, come leucocolorante,...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali