• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MARCO Argentano

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)

Giuseppe Isnardi

Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), a 430 m. s. m. San Marco Argentano risponde a un piccolo centro bruzio e poi romano, detto Argentanum forse da vicine miniere di argento (ricordato da Livio, XXX, 19, 10), sopravvissuto in età bizantina allorché, occupato dai Normanni, divenne il punto di partenza delle loro conquiste in Calabria. Ad essi si deve l'erezione del suo più tipico e pittoresco monumento, la torre cilindrica, alta 22 m. su basamento di 18, facente parte di un castello oggi scomparso. San Marco fu sede vescovile di rito latino forse sin dal 1179 (fusa nel 1818 con quella di Bisignano). Monumenti notevoli sono la chiesa della Riforma (sec. XIV) con affreschi originarî e intagli di legno del Rinascimento, e il duomo, di origine normanna, rifatto più tardi, contenente quadri e sculture notevoli e oggetti di oreficeria, fra cui una croce processionale d'argento del sec. XIII o del seguente.

Il comune (107,70 kmq.) comprende, oltre il centro principale, anche quello di Cervicati (capoluogo di comune autonomo fino al 1927, di origine albanese ma in gran parte italianizzato), a 3 km. a S., e numerosa popolazione sparsa. La popolazione era di 4830 ab. nel 1871, 6444 nel 1901, 7801 nel 1921 (sempre escluso Cervicati), di 8152 nel 1931 (compreso Cervicati; 2270 ab. nel capoluogo), tutti dediti all'agricoltura (cereali, olivi, viti, gelsi) e alla pastorizia. A 4 km. dal centro principale, nella valle del Follone, è l'antica Badia (oggi fattoria) di S. Maria della Mattina, con resti assai pregevoli di architettura cisterciense del sec. XIII.

San Marco Argentano dista 11 km. dalla stazione San Marco-Rogiano della ferrovia Cosenza-Sibari e ha servizio automobilistico giornaliero per Cosenza.

Bibl.: P. Orsi, San Marco Argentano. Appunti di viaggio, in Brutium (1925), nn. 10 e 11.

Vedi anche
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Negróni, Pietro, detto lo Zingarello Negróni, Pietro, detto lo Zingarello. - Pittore (Cosenza 1503 - ivi 1565), attivo a Napoli dal 1539 al 1549. Sensibile ai modi di Polidoro da Caravaggio, dipinse opere dai vivaci toni narrativi, fra le quali: Madonna col Bambino e santi (1545, Napoli, S. Aniello); Ascensione della Vergine (1551, Cosenza, ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ...
Altri risultati per SAN MARCO Argentano
  • San Marco Argentano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera. Corrisponde alla città bruzio-latina di Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali