• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Marco d’Alunzio

Enciclopedia on line
  • Condividi

San Marco d’Alunzio Comune della prov. di Messina (26,1 km2 con 2091 ab. nel 2008, detti Sammarcoti o Aluntini). Il centro è situato a 540 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Nebrodi. Sorge presso la città romana di Alunzio.

Vedi anche
Sant’Agata di Militello Comune della prov. di Messina (33,5 km2 con 13.102 ab. nel 2008). Nebrodi (anche Caronie) Sezione centrale (lunga 80 km ca.) della catena montuosa settentrionale della Sicilia che culmina nel Monte Soro (1847 m). Le parti alte dei solchi dei fiumi Simeto e Alcantara li dividono a SE dal cono dell’Etna. La ricca vegetazione è protetta da un parco naturale regionale. Dell' Àquila Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, a quest'ultima ... popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • NEBRODI
  • S.L.M
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali