• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Marino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente 31.000 abitanti, prevalentemente sammarinesi e italiani. Una delle repubbliche più antiche del mondo, San Marino è stato fondato, secondo la tradizione, nel 4° secolo.

I rapporti con l’Italia, principale partner commerciale e finanziario sammarinese, sono fondamentali. Già nel 1862 i due paesi conclusero un accordo di amicizia e cooperazione e le relazioni sono tuttora amichevoli, anche se vi sono tensioni dovute alle richieste e alle misure italiane volte a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio. A tale riguardo San Marino ha adottato una politica volta a garantire una maggiore trasparenza, con la cancellazione del segreto bancario e la conclusione di accordi per lo scambio di informazioni in materia fiscale. Nel 2009 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) ha posto il paese nella ‘lista bianca’ dei paradisi fiscali ma, nel gennaio 2011, la medesima organizzazione ha riscontrato che il paese non si è ancora pienamente adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.

Circa i rapporti con l’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel luglio 2010 è stato inoltre proposto un referendum sulla richiesta di adesione all’Eu, dichiarato ammissibile dal Collegio garante della costituzionalità delle norme, ma in seguito il governo ha attivato la procedura di interruzione del referendum.

San Marino è attivo nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, del Fondo monetario internazionale e del Consiglio d’Europa.

Politica e società

Dal punto di vista istituzionale, San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale risalente all’11° secolo. Il parlamento, noto come il Consiglio grande e generale, è monocamerale e composto da 60 membri, eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni. Esso nomina ogni sei mesi i due Capitani reggenti che compongono la Reggenza, l’organo collegiale che costituisce l’entità al vertice dello stato sammarinese e svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo sammarinese è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari di stato ed espressione della maggioranza consiliare.

Le elezioni del Consiglio grande e generale del novembre 2008, dopo la caduta anticipata del precedente governo di centro-sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici (Psd) è ora all’opposizione.

Il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi designati dal Consiglio grande e generale. Unica eccezione viene fatta per i giudici ‘conciliatori’, che possono essere cittadini della Repubblica.

Pur essendo uno stato neutrale, San Marino dispone di Corpi militari volontari. Tutti i cittadini dai 16 ai 60 anni possono farne parte volontariamente ma, in caso di necessità e per difendere lo stato, potrebbero essere arruolati.

Dati eco, comm

Il pil pro capite sammarinese è piuttosto elevato (41.900 dollari). L’economia è basata sul turismo (San Marino ospita più di tre milioni di visitatori ogni anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta il 17,4% del pil nazionale, con un importo di 207,36 milioni di euro. Di rilievo anche i proventi derivanti dall’emissione di francobolli e monete. San Marino, inoltre, produce ed esporta ceramica, tessile, arredamento e vino.

Il fenomeno del ‘frontalierato’ è significativo: oltre 6000 lavoratori italiani e residenti in Italia (il 31% dei lavoratori dipendenti a San Marino) concorrono infatti alla creazione della ricchezza sammarinese.

La crisi economica, in concomitanza con lo scudo fiscale italiano del 2009-10 – che ha portato al rientro di capitali in Italia, stimati in circa 5 miliardi di euro – e con lo scandalo di riciclaggio che ha coinvolto la maggiore banca del paese (la Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino), ha contribuito a una profonda recessione, alla crescita del deficit e alla diminuzione dei flussi di investimenti e capitali.

Vedi anche
De Dòminis, Marco Antonio Ecclesiastico (Arbe 1560 o 1561 - Roma 1624). Gesuita, nel 1597 chiese e ottenne di lasciare la Compagnia. Vescovo di Segna (1600), arcivescovo di Spalato (1602), nel 1616 rinunciò alla carica e si recò a Londra, dove entrò nella Chiesa anglicana, con le cui autorità aveva avuto contatti fin dal 1612; ... Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • CONSIGLIO D’EUROPA
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali