• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MARTINO al Cimino

di Ignazio Carlo GAVINI - Raffaello MORGHEN - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MARTINO al Cimino

Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*

Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo e altrettanti dal Lago di Vico, che si raggiunge passando per il poggio di Croce S. Martino (m. 642), posto sull'orlo dell'antico cratere. Il borgo, cinto da mura ben conservate, lunghe 1500 m., ha aspetto vetusto. Il comune, che aveva 1861 abitanti nel 1901, è stato aggregato a Viterbo. San Martino contava nel 1931, 1667 ab.

Monumenti. - Monumento di primaria importanza è la chiesa abbaziale posta sul culmine dell'abitato, perché costituì un caposaldo stilistico da cui deriva l'arte del secolo XIII della regione viterbese. L' abbazia benedettina, passata ai cisterciensi circa il 1150 per donazione di Eugenio III, fu ricostruita dai monaci di Pontigny a cominciare dal 1207, sicché la chiesa rispecchia uno dei modelli più in uso tra le filiali di Cîteaux. Vi si adottò il sistema doppio che permise di dividere la grande navata in campate quadre e le navatelle in un numero doppio di piccole campate, alternando così piloni a sezione quadra e colonne isolate. Il transetto di tre campate con cappelle comunicanti fra di loro precede il coro che gira in semiottagono sporgente. La copertura a vòlte d'ogiva doveva avere nell'intercrocio una torre lanterna. Nel prospetto la grande finestra sestiacuta a trafori compone, insieme ai due campanili, una linea di grande effetto.

I pochi resti dell'abbazia sono abbandonati o utilizzati in vario modo.

Storia. - Le prime notizie di S. Martino al Cimino si hanno dal Regestum farfense. Nell'833 un tale Benedetto, figlio di Ansperto, donò a Siccardo abate di Farfa la chiesa di S. Martino al Monte, che divenne così dipendenza del grande monastero farfense. Abbandonato il monastero dagli abati farfensi, quando l'abbazia imperiale, dopo il concordato di Worms, decadde, nel 1150 venne in possesso dei monaci cisterciensi di S. Sulpizio di Savoia che eressero l'attuale chiesa e il monastero di cui rimangono ancora gli avanzi. La nuova abbazia passò quindi in commenda al cardinale di Reute e poi al capitolo Vaticano, finché Innocenzo X la donò come principato a sua cognata, Olimpia Maidalchini, che vicino alla chiesa eresse il fastoso palazzo Pamphili. E come feudo dei Pamphili rimase il castrum di S. Martino, sorto intorno al monastero e racchiuso da una cinta di mura ancora in piedi, finché fu incorporato nello stato della Chiesa e poi nel regno d'Italia.

Bibl.: C. Enlart, Origines françaises de l'arch. gothique en Italie, Parigi 1894; P. Egidi, L'abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo, in Rass. stor. benedettina, I (1906) e II (1907).

Vedi anche
Olimpia Pamphili Cognata (Viterbo 1594 - S. Martino al Cimino 1657) del papa Innocenzo X. Nata Maidalchini, sposò in seconde nozze Pamfilio Pamphili e contribuì non poco all'elezione di Innocenzo X, ottenendone in cambio la nomina del figlio Camillo a cardinal nipote. Superata facilmente una momentanea eclissi di potere ... Pamphili, Camillo, conte Nipote (Napoli 1622 - Roma 1666) del papa Innocenzo X. Figlio di Pamfilio e di Olimpia Maidalchini (v. Pamphili, Olimpia), fu nominato dallo zio generale della Chiesa, comandante della flotta, governatore di Borgo e infine (1644) cardinal nipote. Contro il volere della madre abbandonò (1647) la porpora ... Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... Innocènzo X papa Innocènzo X papa. - Giambattista Pamphili (Roma 1574 - ivi 1655). Avvocato concistoriale, poi nunzio a Napoli (1621) e in Spagna (1626), cardinale (1629), successe a Urbano VIII nel 1644. Il suo pontificato fu caratterizzato dal nepotismo e dagli intrighi della cognata Olimpia Maidalchini. Appena eletto ...
Altri risultati per SAN MARTINO al Cimino
  • San Martino al Cimino
    Enciclopedia on line
    Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese del 13° sec.: con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle ...
Vocabolario
cimino¹
cimino1 cimino1 s. m. [dim. di cima]. – In genere (non com.), cima piccola o sottile; in partic., la parte terminale, più o meno flessibile o rigida, delle canne da pesca, di materiale diverso (canna dolce, bambù nero, ecc.) a seconda del...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali