• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MARTINO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 kmq. e appartiene per poco più della metà (quella settentrionale) alla Francia (52 kmq., 5377 abitanti nel 1931), e per il resto (47 kmq., 2600 ab.) all'Olanda. È situata a 18° 5′ di lat. N. e a 65° 23′ di long. O., e si trova tra Anguilla (che ne dista 8 km.) e S. Bartolomeo (che ne dista 24). È formata essenzialmente da calcari, arenarie e marne terziarie che riposano su uno zoccolo di rocce cristalline antichissime, ed è in gran parte collinosa; il Mont Paradis si eleva a 584 m. Le coste, assai frastagliate, si aprono in baie profonde dove si trovano buoni ancoraggi. Due cordoni sabbiosi collegano al corpo principale dell'isola, detto Grande-Terre, la penisola delle Terres-Basses. Tra i due cordoni si stende un'ampia laguna (Lac Simpson). L'isola non ha corsi d'acqua, ma possiede delle sorgenti; gli abitanti, poi, immagazzinano l'acqua piovana in grandi cisterne, per fronteggiare i non infrequenti periodi di siccità.

Il suolo è fertile e assai favorevole alle colture della canna da zucchero, del cotone e delle piante da frutto tropicali. Oltre che a queste colture, gli abitanti si dedicano all'allevamento del bestiame, alla pesca (le acque dell'isola sono pescosissime) e all'estrazione del sale dai varî stagni costieri (tra i quali è da ricordare il Groote Zoutpan). La popolazione bianca di San Martino è formata in assoluta maggioranza da coloni di origine inglese, che hanno conservati i loro costumi e la loro lingua. I Negri e i Mulatti costituiscono i ¾ della popolazione totale. Capoluogo della parte francese, che dipende amministrativamente dalla Guadalupa, è Marigot (ab. 1500) e di quella olandese, Philipsburg.

L'isola fu divisa tra la Francia e l'Olanda nel 1648. Il confine tra le due parti passa su una collina a SE. di Marigot che viene tuttora chiamata Morne des Accords.

Vedi anche
Guadalupa (fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre a O, Grande-Terre a E) separate da uno stretto braccio di mare (Rivière Salée). La Basse-Terre, costituita ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Altri risultati per SAN MARTINO
  • Saint-Martin
    Enciclopedia on line
    (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali